Anteprima – Rolling Freight

Spesso di recente avete avuto occasione di leggere articoli legati alle varie strade percorse dai game designer per arrivare alla pubblicazione delle proprie creature, verificando come tre siano i principali percorsi seguiti, ossia l’edizione da parte di case consolidate, la autoproduzione e la fondazione di una piccola casa editrice indie. Si sta però facendo strada di recente, grazie ad internet, una quarta potenzialità, ossia quella fornita da siti come Kickstarter, i quali consentono agli autori (non solo di giochi da tavolo, ma anche di altri prodotti) di pubblicare una pagina con una descrizione (e possibilmente un video) di ciò che intenderebbero produrre e di raccogliere, per il tramite del sito, il denaro necessario per farlo. L’autore deve quindi mettere a disposizione sufficiente materiale per far capire ai lettori di che si tratta e poi fissare la somma che ritiene necessaria per avviare la produzione: in una tabella egli poi indica le somme che sono richieste ai sottoscrittori, variando le ricompense che essi riceveranno, a seconda dell’esborso, quando il gioco sarà prodotto (es. 20 $ avrai una copia, 60 & avrai tre copie ed una tessera bonus e via dicendo). Il bello è che i soldi non dovrebbero essere detratti dai sottoscrittori sino a che la somma indicata per la produzione non sia raggiunta e che se l’obiettivo non è raggiunto entro la scadenza tutto salta, per cui non ci dovrebbero essere rischi di finanziare un gioco che poi mai arriverà.
Visto che ho spiegato come funziona la cosa, colgo l’occasione per portare un esempio, parlando di Rolling Freight, un titolo per 2-5 giocatori, ideato da Kevin G. Nunn, del quale si sta facendo un certo parlare su internet di questi tempi, grazie alla intraprendenza della piccola casa che lo vorrebbe vedere edito, ossia la APE Games. L’obiettivo fissato è di 18.000 $ di raccolta, 12.000 dei quali sono già stati promessi ad oggi, con termine ultimo per partecipare fissato al 5 aprile prossimo. 60$ sono il versamento minimo richiesto per avere una copia del gioco, con spedizione a parte, scontata di 10 $ rispetto al costo, per gli utenti fuori USA come noi. Se invece voleste anche solo contribuire alla realizzazione del gioco, avendo in cambio solo il vostro nome sul manuale (opzione per ora sfruttata da un solo sottoscrittore, a fronte dei 152 che pagherebbero per avere la propria copia) pagherete solo 10 $. Con ‘soli’ 330 dollari avrete invece diritto a 6 copie del gioco e ad alcune carte speciali ‘disastro’.
Una delle due mappe (est ed ovest USA) disponibili
Quanto al gioco si tratta di un ‘ferroviario’ nel quale i giocatori sono chiamati a spostare merci (o persone) su percorsi ferroviari (mappa USA), guadagnando denaro grazie a ciò. I materiali sembrano essere consistenti, vista la presenza dei classici cubetti e bastoncini colorati che ogni giocatore riceve per tenere traccia delle linee costruite, nonchè di numerosi segnalini simboleggianti le merci e persone trasportate. In particolare poi c’è qui l’idea della presenza di dadi multicolore che sono rollati ad ogni turno, attribuendo al giocatore le risorse corrispondenti ed è da qui che il trasporto (freight) diventa ‘rolling’. I cerchi colorati sulle città mostrano quali merci sono dalle stesse richieste o in surplus, mentre i cubetti colorati con lettere, simboli e numeri indicano le richieste di materiali da adempiere per completare la tratta.
Un particolare della seconda mappa: notate la tabella ‘distanza – punti’ e gli spazi per contratti e miglioramenti.
Ci sono poi presenti contratti da adempiere (si leggono sulla mappa, se non ho male inteso), che attribuiscono ricompense, in punti vittoria, variabili con la lunghezza della tratta utilizzata, bonus per le tratte lunghe, lente e veloci, nonchè miglioramenti (improvement) da acquistare per migliorare le capacità produttive, ai quali corrispondono nuovi DADI da rollare. 
Il gioco sembra voler unire la passione per i giochi ferroviari di collegamento di livello complesso con la velocità ed il divertimento, molto americano come concept, che sta nel tiro dei dadi. Lo segnalo quindi agli appassionati del genere, anche perchè i numeri che stanno facendo sembrano suggerire che alla pubblicazione il gioco potrebbe arrivare. Quanto all’iniziativa penserei che sarebbe forse più logico utilizzare kickstarter per produrre andando ‘alla pari’ i propri primi titoli, ma proposte come questa, da parte di soggetti che già hanno altri titoli e prodotti in catalogo, equivalgono ad una vendita anticipata in blocco della loro produzione, cosa che non comporta di fatto rischi per chi propone il tutto. Commento: intelligente … 😉
Per maggiori informazioni qui trovate il sito della casa e qui invece la pagina di kickstarter dedicata al gioco.
Qui il regolamento in inglese del gioco e qui potete vedere un video di presentazione realizzato su Youtube dalla casa.
— Le immagini sono tratte dal manuale del gioco o dal sito della casa produttrice (Ape Games) alla quale  appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —

2 comments on “Anteprima – Rolling Freight

Leave a comment