Anteprima – Vanuatu

scritto da Iziosbiribizio

Al ritorno dalle spiaggie calde e assolate, con il ricordo del mare cristallino che inizia a sbiadire… ecco un bel gioco che parla di isole splendide. Il gioco in questione è Vanuatu, di Alain Epron ed edito dalla Krok Nik Douil, per  3-5 giocatori della durata di 90 minuti. L’ambientazione è appunto quella dell’omonimo celeberrimo arcipelago a 1750 km a est dell’Australia. Rimandando al manuale (qui lo trovate in inglese) la descrizione dello splendore di quei paesaggi, addentriamoci nelle regole per capire di cosa tratta questo titolo.

Obiettivo del gioco.
Il gioco è di impronta gestionale, quindi come tutti i giochi del genere vincerà chi sarà riuscito a guadagnare di più. Come? Con le tipiche possibilità commerciali (e non) dell’arcipelago: pesca, tesori nascosti, disegni nella sabbia, import-export di beni e comprando proprietà.  
I componenti di gioco.
Turno di gioco.
Il turno di gioco si divide in 5 fasi, ognuna di esse eseguita da tutti i giocatori a partire dal primo:
-1 fase: Setup del turno.  a) Aggiornare il segnalino turni;  b) Rimuovere i turisti rimasti e pescare la nuova carta turisti, che andrà piazzata all’ufficio del turismo di Vanuatu;  c) Se ci sono delle tessere richiesta di beni complete, vengono rimosse e quelle sottostanti coprono i buchi lasciati. Poi vengono pescate altre tessere dal mazzo corrispondente fino a riempire completamente il tracciato che parte dalla camera del commercio estero;  d) Ripristinare le risorse delle isole con ZERO risorse;  e) Resettare il prezzo del pesce;  f) il primo giocatore piazza due nuove tessere arcipelago, che può essere di tipo mare o isola, in modo tale che due tessere isole non siano mai a contatto;
-2 fase: Selezione del personaggio.
 i giocatori a partire dal primo scelgono un personaggio, che gli permetterà di ottenere dei bonus per la fase azione;
-3 fase: Pianificazione azioni.  
i giocatori usano i gettoni azione per pianificare una o più azioni tra le nove disponibili:  a)Navigare, pagando da 1 a 3 vanuatu il giocatore sposta la sua barca di un numero di spazi mare pari ai vanuatu giocati;  b)Costruire, il giocatore può piazzare una bancarella nell’isola adiacente alla sua nave. Queste permettono di eseguire specifiche azioni sull’isola e di guadagnare punti prosperità alla fine del gioco;  c)Esplorare, se la barca del giocatore è su una tessera di mare con uno o più gettoni tesoro, pesca la tessera tesoro di valore corrispondente al numero di gettoni che varrà punti prosperità a fine partita; d)Pescare, come esplorare ma si ottiene una tessera pesce e viene restituito uno dei dischi tesoro alla riserva; e)Vendere, il giocatore vende una tessera pesce(che viene eliminata dal gioco) guadagnando il valore della tessera moltiplicato per il prezzo del
pesce segnato sul tabellone. Fatto questo, il prezzo del pesce scende di una casella; f) Comprare, il giocatore può comprare le risorse presenti su un’isola limitandosi ad un cubetto per azione.
Una volta pagato il cubetto, può essere piazzato sulla tessera domanda in cima alla coda che richiede la risorsa comprata(questo assegnerà punti prosperità a fine partita); g)Disegnare, permette di guadagnare 3 punti prosperità disegnando sulla sabbia di un’isola, si può eseguire solo sulle isole non ancora “disegnate” rappresentate dal simbolo di tartaruga; h) Trasportare, il giocatore può prendere un pedone turista( se presente all’ufficio del turismo) e lo consegna su un’isola, facendo tanti punti quante bancarelle sono presenti (a prescindere dal colore); i) Riposo, il giocatore pesca tutte le tessere riposo sul tabellone e ne sceglie una. Il bonus verrà riscattato alla fine del turno.
-4 fase: Effettuare le Azioni.
I giocatori, per ordine di turno, eseguono le azioni dove hanno la maggioranza di gettoni azioni nella casella azione corrispondente. Di conseguenza un giocatore non può eseguire l’azione scelta finchè il giocatore che ha la maggioranza non l’ha già eseguita.
-5 Fase: Ricevere i bonus dei gettoni riposo.
 In questa fase semplicemente si riceve i bonus dati dai gettoni raccolti durante l’azione Riposo.
Fine Del Gioco:
Il gioco finisce con l’ottavo turno e i giocatori guadagnano quindi i punti prosperità. I punti vengono totalizzati così: -I giocatori con tessere pesce li convertono in denaro e di conseguenza in punti prosperità con un tasso di 10-5; -Il giocatore con il token primo giocatore guadagna 3 punti; – 1 punto ogni 3 vatuatu; – il valore delle tessere tesoro moltiplicate per due; – per ogni bancarella 2 punti, moltiplicato per ogni turista presente sull’isola.Come sempre, il giocatore con più punti vince. in caso di parità vince chi ha piazzato più bancarelle, se ancora pari chi ha più soldi, se ancora pari si condivide la vittoria.
Considerazioni:Aldilà della freddezza del manuale, il gioco mi sembra ben ambientato. Bella l’idea dell’ufficio turismo per i turisti e la camera di commercio per gli scambi di merce. Sicuramente è un gioco che permette una discreta strategia,la fortuna è limitata al minimo (fose giusto la pesca di qualche tessera arcipelago o domanda), e la semplicità delle regole, per quanto numerose, dà la possibilità di divertirsi a tutte le fasce di gamers.

— Le immagini sono tratte dal manuale, da BGG (postate da Alain Epron) e/o dal sito della casa produttrice (Krok Nik Douil) alla quale  appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —
By Fabio (Pinco11) Posted in Vanuatu

3 comments on “Anteprima – Vanuatu

  1. Ho avuto la possibilità di farci due partite (5 e 4 giocatori). Sono rimasto soddisfatto dal gioco che mi ha stimolato e divertito.
    Belle le illustrazioni che lasciano assaporare l'atmosfera del lontano arcipelago, ma ho notato qualche problema di grafica: le indicazioni di pesci e tesori sono davvero immotivatamente piccole, i cerchietti per il disegno sulla sabbia risulta spesso invisibile.
    Per il resto i materiali sono buoni … certo le lenticchie per segnare pesci, tesori e disegni potevano essere un filino più grandi, ma in fondo la funzionalità è ugualmente salva.
    Per quanto riguarda le meccaniche trovo che sia ben congegnata l'asta per le azioni, tanto da sembrare “più di quello che è”.
    Sicuramente penalizzati i giocatori che non riescono al primo turno a piazzare un banchetto nell'isola, questo vantaggio si porterà fino alla fine della partita.
    Nella fase del riposo i bonus tra cui scegliere sono 4, ma di fatto la scelta è tra 2 (i bonus sono primo giocatore, guadagna 1 punto vittoria e una moneta, guadagna 1 punto vittoria, guadagna 1 moneta). Inoltre giocare per primo ha vantaggi e svantaggi: il pareggio nell'asta ha precedenza il giocatore in ordine di turno, ma molto spesso capita che il piazzamento dell'ultimo gettone nell'asta sia fondamentale per accaparrarsi l'azione e giocare per ultimo significa che non ci saranno sorprese dopo.
    Qualcuno ha criticato la fase di asta per la presenza di una regola che impone di potere potenzialmente effettuare l'azione scelta (ad esempio: se sulla tessera dove si trova la mia nave non ci sono banchi di pesce allora non posso scegliere l'azione pescare. Ma posso farlo se in precedenza ho scelto l'azione navigare). Effettivamente questo costringe a stare più attenti in questa fase, ma nelle mie 2 partite non è stato un grosso problema.

    In definitiva un gioco che mi è piaciuto

Leave a comment