Norimberga 2011 e dintorni – VI parte

Proseguo con le carrellate di novità emerse dalla Fiera di Norimberga. Questo è però l’ultimo articolo ‘multimarca’, visto che prossimamente cercherò di proporre i titoli uno per volta, a mò di anteprima, come già avete visto in qualche occasione nelle ultime settimane …

Moonster Games

La casa da poco entrata sulla scena, annunzia per marzo l’uscita dell’espansione Kamakor per il suo GOSU, gioco di carte di successo a tema goblin del quale abbiamo parlato poco tempo fa, nonchè l’acquisto della licenza di un titolo giapponese (qui info sul sito della Japan Brands), ossia Cats and Chocolat, di Yuka Kabayama. Il gioco in questione si colloca nel novero dei titoli che stimolano i partecipanti a narrare racconti: qui in particolare i partecipanti esplorano una casa infestata, aggirandosi per le varie stanze della stessa, cercando di evitare, grazie all’uso dei vari oggetti che troveranno, le trappole in essa celate: gli abbinamenti tra situazioni ed oggetti astrattamente poco utili costringeranno i partecipanti a sforzare la propria fantasia, sottoponendo al giudizio degli altri partecipanti i propri racconti. Per ogni voto positivo si raccoglie un punto ed ognuno è stimolato a votare a favore anche dal fatto che a fine partita si rivelerà a quali squadre (delle due in gara) ciascuno appartiene.
Nella versione europea ed americana che produrrà la Moonster Games il tema di fondo sarà modificato radicalmente, passando da un forse più ‘delicato’ casa infestata ad un qualcosa di più spinto verso il genere Horror, prendendo il nome di Texas Zombies. Le immagini a lato dovrebbero dare l’idea del nuovo target del gioco ..

Ng International

La casa italiana si dimostra molto attiva, preannunziando varie novità per il 2011.

La prima è una riedizione di un loro successo, ossia La guerra dell’anello, revisionata con nuovi materiali, tra i quali il tabellone e le carte ed ispirata, per il restyling, alla edizione per collezionisti. Per i più piccoli uscirà invece verso l’estate Micro Monster, versione junior di Micro Mutants, ispirato al vecchio gioco delle pulci, mentre per i più grandi è in uscita ora Letters from Whitechapel, titolo ‘investigativo’ dedicato al famoso Jack che terrorizzò le vie di Londra ed in cantiere un nuovo titolo della designer’s series, ovvero Aztlan, di Leo Colovini, che dovrebbe uscire per la prossima fiera di Essen, presentando meccaniche di bluff per 3-4 giocatori all’interno di una ambientazione fantastica.
Espansioni sono infine in arrivo per la serie Wings of War, ovvero la quinta per la prima guerra mondiale e la terza per la seconda guerra e per Magestorm, con il pacchetto Fallen Shadows, che presenterà i maghi dell’acqua e dell’oscurità, a loro volta in arrivo per l’estate.

Bico de Lacre

Parlo qui di una piccolissima casa editrice brasiliana che propone Afluentes, gioco di carte di Luís Moraes Coelho, tirato in 350 copie nel quale si vanno a costruire, come da titoli, dei fiumi. Vocazione ambientalista con regole facili e gameplay veloce (20-30 minuti) per un titolo che verosimilmente non vedremo mai  distribuito nel nostro continente. Rinvio quindi al sito della casa gli appassionati dell’esotico da tavola.

Treefrog

La casa editrice di Wallace propone in uscita per marzo un titolo della propria serie dedicata a due giocatori, ovvero A few acres of snow. Si tratta di un gioco di carte ambientato nella guerra tra Francia ed Inghilterra per i territori destinati a divenire il moderno Canada: ci saranno elementi di deck building miscelati ad altri da wargame , il tutto nel contesto di un gioco asimmetrico. Qui trovate il regolamento, in inglese, sul sito della casa (grazie ad iNvernomuto per la segnalazione).
Per ora poco altro si sa, aldilà dell’immagine della copertina, per cui i più impazienti potranno controllare eventuali aggiornamenti sul sito della casa.
Ankh – Morph, ovvero il nome della città di Mondo Disco (Discworld), l’universo inventato dallo scrittore Terry Pratchett, è invece il titolo del gioco per 2-4 persone che la casa proporrà per Essen 2011. Anche qui per maggiori info rinvio alla apposita pagina sul sito della casa: alla Play c’era anche in giro, si dice (io però non l’ho provata) una copia di preproduzione del gioco (qui trovate una articolo di anteprima in inglese scritto dal Liga).

Medusa Games

La casa inglese preannunzia l’uscita di un nuovo titolo di Denning, ovvero l’autore del precedente 1666: the Great Fire of London, che avrà il titolo (provvisorio) di The Great Museum. Il tema di fondo, sinistramente simile a quello di Pergamon (la contemporaneità o quasi fa pensare al classico caso di coincidenza, tipico del mondo dei giochi da tavolo, basti pensare ai giochi sui vini prodotti quest’anno), propone ai giocatori la sfida di raccogliere in giro per il mondo i migliori reperti disponibili, dando così visibilità al proprio museo. Le immagini messe a disposizione per ora sono solo di copie di playtest ed il titolo sarà , presumibilmente, per 3-5 giocatori con durata prevista di circa 120 minuti. 

Nota: i diritti sui titoli citati spettano alle rispettive case produttrici, sempre indicate nel parlare dei vari giochi. Le immagini sono state tratte dai siti delle case in questione e/o dal Boardgamegeek : ai proprietari dei giochi e delle immagini spettano tutti i diritti su di esse: vi è piena disponibilità a rimuovere ogni notizia od immagine su semplice richiesta o ad aggiungere specificazioni o chiarimenti —

5 comments on “Norimberga 2011 e dintorni – VI parte

  1. Con la speranza che alla Medusa si degnino di playtestarlo il nuovo gioco e non di fare come con 1666 che lo hanno fatto testare agli acquirenti.

  2. Per Gabriele: infatti, appena saprò qualcosa di più ho pensato di fare un articolino su tutti i titoli espirati a Monso Disco … Non credere che mi sia dimenticato !!

    Per Ramsey: in effetti 1666 ha risentito, probabilmente, pur nel quadro di un'idea di fondo intelligente (che tale rimane) di qualche 'corsa' fatta per farlo uscire per Essen di quest'anno. Stavolta almeno sembra che siano partiti in tempo ..

  3. Grazie mille per la precisazione: a volte (come in questo caso) scrivo gli articoli un po' prima di metterli online (per avere un po' di respiro) e quindi puo ' succedere che nel frattempo ci siano aggiornamenti !!

Leave a comment