Steam Barons – Espansione ufficiale per Steam – Preview

Proprio in questi giorni, dopo che nell’estate su internet erano comparse varie notizie legate ad una querelle legale tra Martin Wallace, creatore di Steam e la casa licenziataria della sua precedente creazione Age of Steam (titolo che propone meccaniche all’80-90% uguali a Steam, che ne rappresenta una ‘evoluzione’), è annunziata, per ottobre 2009, l’uscita della prima espansione ufficiale per Steam, dal nome ‘Steam Barons’.

Il prodotto in questione è del tutto particolare, in quanto non consiste solo nella classica ‘mappa addizionale’ (che comunque è contenuta nel pacco, stampata in fronte – retro ed è proposta come mappa adatta per 5/6 giocatori), ma anche in un set di regole completamente nuovo, che può essere utilizzato anche per giocare con la scatola base e che consente di proporre Steam anche a due giocatori (mentre con le regole ‘normali’ si parte da tre …).

Ok, veniamo ora alle novità proposte, che rappresentano per certi versi una rivoluzione copernicana del precedente regolamento. L’unica cosa che rimane invariata è infatti il meccanismo della costruzione delle ferrovie e dello spostamento dei ‘cubetti’ delle merci, mentre scompaiono le ‘tessere azione’, i livelli delle locomotive ed i rifornimenti /upgrade delle città.
Nella scatola, oltre alla mappa, sono forniti nuovi segnalini, a forma di locomotiva, di sei nuovi colori, dei cubetti neri, alcuni segnalini vari e sei certificati azionari. La novità del regolamento infatti sta nel fatto che i giocatori ora acquistano e vendono rispettivamente all’inizio ed alla fine di ogni turno azioni delle compagnie e nella fase di costruzione sono le compagnie stesse, utilizzando i soldi provenienti dalla vendita delle azioni e controllate da chi possiede la quota di maggioranza, a costruire i binari ed a spostare poi i cubetti (utilizzando però solo, altra novità, le proprie linee e non quelle degli altri).

Ogni giocatore parte con un capitale fisso (es. in 2 40$ a testa) ed ogni turno quindi si svolge ora come segue: 1) acquisto azioni ; 2) costruzione binari ; 3) movimento cubetti (2 volte) ; 4) pagamento dividendi ; 5) vendita azioni ; 6) sorteggio ordine gioco turno seguente. Il gioco termina alla fine del 5° turno di giocoe vince chi ha più soldi …

I dividendi sono pagati ai possessori delle azioni delle compagnie, sulla base dei risultati ottenuti dalle stesse (vedi proventi dal trasporto delle merci / cubetti), filtrati attraverso una tabella (a fianco). Le compagnie possono anche andare in bancarotta, perdendo così di valore le loro azioni.

Le novità proposte sono notevoli ed avvicinano il gioco ed il gioco ora diventa molto più simile a Chicago Express (il quale per altro era pesantemente ispirato ai titoli della serie 18xx), in quanto sono introdotti i concetti del controllo delle compagnie, dei dividendi e delle aste. Nel complesso, a primissima vista, il tutto dovrebbe consentire una esperienza di gioco leggermente semplificata, visto che molti calcoli e gruppi di regole sono eliminati, però non per questo più banale, in quanto semplicemente i ‘conti’ che ogni giocatore deve fare vengono in questo modo ‘spostati’ su altre dinamiche. Personalmente trovo la novità mooolto interessante, in quanto il nostro gruppo di gioco gradiva moltissimo Chicago Express e troverò quindi questo regolamento di Steam molto più piacevole di quello precedente. A livello pratico segnalo come gli acquirenti della prima tiratura di Steam abbiano già trovato nella scatola quasi tutti i materiali necessari (parlo dei soli segnalini di legno – non a forma di locomotiva, ma nel colore e numero giusto) per provare questo tipo di regole (sembrava che fosse un ‘errore’) e ciò dimostra come l’idea del nuovo regolamento fosse probabilmente già pianificata sin dall’inizio, forse addirittura per essere proposta direttamente con il gioco originale.

Ok, per chi fosse interessato segnalo che la casa produttrice, la Warfrog, lo vende a 45 euro (spese di spedizione comprese) dal proprio sito, sul quale sono disponibile anche le regole in inglese. Il prezzo non è bassissimo, ma gli appassionati non credo che si lasceranno scappare questa espansione che di fatto rende Steam Barons un gioco assai diverso dall’originario Steam ..

NOTA AGGIORNATA 2011
Ora il gioco è disponibile anche in italia dove potete anche comperarlo online a prezzo scontato sul sito Egyp.it dove lo trovate a 37,50 euro.

— p.s. questo è il secondo articolo dedicato a Steam comparso su questo forum. Per ulteriori info cerca l’altro, utilizzando i menù a sinistra .. —

— Le immagini sono tratte dal regolamento o dal sito della casa produttrice. Tutti i diritti appartengono alla casa produttrice (Warfrog-Mayfair) le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di pubblicizzazione del gioco. —