Miskatonic School for Girls – Anteprima

Scritto da Chrys.
Oggi vi parlo di qualcosa meno mainstream… è un gioco che vedrà i negozi tra alcuni mesi, dall’accativante titolo (per chi come me apprezza i Miti) di Miskatonic School for Girls. Si tratta di un gioco di carte con una componente di deckbuilding (con varie azioni è possibile aggiungere carte alla propria mano o plancia) con la possibilità però anche di aggiungere carte al deck dell’avversario.
Il progetto è nato su KickStarter (come molti ottimi prodotti degli ultimi tempi… ad esempio pensiamo ad Alien Frontiers) e ha riscosso da subito un enorme consenso di pubblico: basti dire che si era posto un minimo finanziamento di 11.500 dollari per andare in stampa e con ancora 11 giorni prima della chiusura del progetto ha già raccolto circa 45.000 dolari di fondi!!

La trama riprende in modo chiaramente giocoso le atmosfere Lovecraftiane immaginando un collegio inglese gestito da nientemeno che grandi antichi e cultisti. 
Ogni giocatore gestirà una casa del collegio (come i Grifondoro o i Serpeverde di Harry Potter, tanto per capirci) e dovrà cercare di preservare la sanità di questa evitando che impazzisca, cosa non facile con creature dei miti che girano per i corridoi o che insegnano nelle classi le più oscure verità sull’universo.
L’ultima casa a rimanere sana di mente vincerà la partita.
Vi saranno un mazzo alunni, un mazzo insegnanti/personale ed un mazzo speciale (luoghi, festività o altro) per un totale di circa 170 carte (più plance, token o altro materiale d’appoggio).
Ogni giocatore avrà la plancia che vedete qui sotto (si potrà giocare fino in 4) in cui potrà riporre le proprie studentesse, e gli insegnati delle loro classi, oltre ad esserci degli spazi per la gestione di scarti, sanità della casa e altro ancora.
Il regolamento non è ancora stato pubblicato quindi potete soltanto godere delle bellissime illustrazioni e fare tutte le supposizioni del caso sui valori indicati (noto ad esempio che ogni alunna ha in alto un valore cuore ed un valore miti… probabilmente i requisiti di costo per metterle giù, più si vede un valore di difesa e forse uno di attacco… chissà). Quello che si sà è che per aggiunfere alunne al proprio gruppo si spenderanno dei punti amicizia (immagino i cuori).
Il gioco è stato creato dalla fantasia di Luke Peterschmidt che non è nuovo all’industria del gioco (vi lavora da 16 anni), avendo seguito/creato in passato diversi altri giochi di carte tra cui i giochi di carte collezionabili di Guardian e di Legend of the Five Rings oltre ad essere autore o coautore di altre linee di giocattoli più mainstream, tra i quali i Bakugan (proprio quei Bakugan lì… chi ha figli o nipotini sa fin troppo bene di cosa parlo).
La parte grafica, con le splendide colorazioni ad acquarello che vedete (perlomeno a me piacciono molto) è stata completamente seguita da Betsy Peterschmidt (portfolio) una giovane studentessa d’arte del Pratt Institute, che è al suo primo lavoro su un boardgame ma mi sembra aver reso molto bene l’ambientazione e il mood del gioco.
Il gioco uscira nel 2012 (andrà in stampa a gennaio, ma non ho idea dei tempi di distribuzione) con il marchio “Fun to 11“, una casa neo-formata di cui fanno parte però i titolari di Cipher Games, quindi hanno già tutti i contatti e l’expertise legata alla parte produttiva.
Non ci resta che rimanere in attesa che vengano rilasciate le regole complete o di avere la possibilità di provarlo, ma al momento ho molti dubbi che possa nascere anche un edizione in lingua italiana… comunque appena potrò lo proverò e vi farò sapere di più.
Vi lascio con un video di presentazione dei componenti che contiene anche un breve tutorial delle meccaniche di massima (ma molto di massima). 
Sotto trovate anche una intervista alla giovane illustratrice del gioco.

— Le immagini sono tratte dalla pagina Kickstarter della casa produttrice (Fun to 11) alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —