[non solo grandi] Drecksau

[non solo grandi] Drecksau – Recensione di Nero79

Sono uscite da poco le nomination dell’ambito (almeno qui in Germania) Spiel des Jahres 2012. A parte i classificati al podio che si contenderanno il premio, ho sempre un occhio di riguardo per la lista dei consigliati (vale a dire quei giochi che non sono riusciti a raggiungere il podio ma che la giuria ritiene meritevoli). Tra questi Drecksau, manco a dirlo, un gioco di carte che qui ho trovato pure al supermercato.
Incuriosito e spinto anche dal prezzo ridotto, ho deciso di acquistarlo per vedere cosa ci avessero trovato di tanto interessante i giurati dello Spiel di quest’anno.

Drecksau (traducibile con sporco maiale) è un gioco di carte per 2-4 giocatori dell’esordiente Frank Bebenroth (che con Katja Witt ha curato anche illustrazioni e grafica del gioco… sempre più poliedrici questi game designer tedeschi), pubblicato da Kosmos nella sua linea di giochi di carte (tra cui il nuovo, per modo di dire, Piranha del Dr. Knizia).
I componenti
Nella scatola troviamo ovviamente solo un mazzo di carte e il regolamento (in tedesco ma il gioco è semplicissimo e lo spiego nell’apposito paragrafo). Le carte sono solo illustrate e quindi del tutto indipendenti dalla lingua
Le 66 carte sono suddivise in:
12 carte Maiale, a doppia faccia (su un lato il maiale tristemente pulito e brillante e sull’altro il maiale felicemente immerso nel fango)
21 carte Fango
  4 carte Pioggia
  9 carte Stalla
  4 carte Fulmine
  4 carte Parafulmine
  8 carte Insaponatura
  4 carte Porta sbarrata
Disegni carini, apposta per i bambini a cui principalmente si rivolge, carte di qualità non particolarmente alta, regolamento in bianco e nero all’insegna del risparmio.
Il gioco
I giocatori piazzano davanti a loro da 3 a 5 delle proprie carte Maiale sul lato “pulito”. Poi si distribuiscono 3 carte (4 nella versione blitz che promette di essere più avvincente… ma non lo è).
La meccanica di gioco è il banale gioca una carta e pesca una carta. Lo scopo del gioco è quello di cercare di riuscire a sporcare per primi tutti i propri Maiali, per farlo si giocheranno carte (una per turno) e se ne applicheranno gli effetti in questo modo:
– Giocando una carta Fango potete sporcare un vostro Maiale girandolo sul lato “sporco”. La carta Fango sarà scartata nel mazzo degli scarti.
– Giocando una carta Stalla potrete riparare uno dei vostri Maiali per proteggerlo dalla carta Pioggia. La carta Stalla va posta in corrispondenza del Maiale da riparare.
– Giocando una carta Pioggia, tutti i Maiali sporchi (sia quelli degli avversari che i propri) non riparati in una Stalla tornano puliti.
– Giocando una carta Fulmine è possibile distruggere una carta Stalla. La carta Fulmine sarà scartata nel mazzo degli scarti.
– Giocando una carta Parafulmine su una propria Stalla precedentemente piazzata, è possibile proteggere la Stalla dal Fulmine. La carta Parafulmine va posta in corrispondenza della Stalla.
– Giocando una carta Porta sbarrata su una propria Stalla è possibile proteggere il Maiale (al riparo) dall’Insaponatura. La carta Porta sbarrata va posta in corrispondenza della Stalla.
– Giocando una carta Insaponatura è possibile far tornare pulito un Maiale sporco avversario (anche se si trova in una Stalla, ma non se si trova in una Stalla con la Porta sbarrata). La carta Insaponatura va scartata nel mazzo degli scarti.
In sostanza un maiale in una stalla con porta sbarrata e parafulmine è libero di sguazzare nel fango e non potrà più tornare pulito per il resto della partita. La partita finisce quando un giocatore è riuscito a sporcare tutti i propri maiali. Chi ci è riuscito ha vinto.
Impressioni
Gioco di scarsissima profondità, numero di carte con effetti più devastanti troppo limitato. Già in due vi ritroverete a dover mischiare gli scarti per avere un nuovo mazzo da cui pescare almeno una volta prima di riuscire a terminare la partita. Con l’aumento dei giocatori non migliora. Troppo semplice, può piacere forse solo ai bambini per l’aspetto alla beccati questo/Take That! (la boyband non c’entra nulla) e per i disegni in stile cartoon.
Evidentemente è piaciuto anche ai giudici dello Spiel des Jahres… mah.
Si tratta di un banale filler da una quindicina di minuti con un target dichiarato 7+ ma che non credo abbia parecchie potenzialità se stiamo troppo al di sopra dell’età minima dichiarata. Probabilmente lo regalerò al primo parente con prole che viene a trovarmi… certo se avete delle giocatrici nel vostro gruppo… volete mettere la soddisfazione di poter dire: – “Dai, giochiamo a Sporco Maiale?” 🙂
In tono provocatorio dico che ha 66 carte e poteva essere benissimo una produzione Adlung (la casa editrice specializzata nella realizzazione di soli giochi di carte con mazzi da 66 carte) invece di un prodotto Kosmos. Ma a quel punto sarebbe finito lo stesso nell’elenco dei consigliati? Che ne dite?
Sono a favore dei giochi semplici e sto imparando ad apprezzare lo stile dei German game, ma devo dire che sono rimasto come il maiale insaponato di cui sopra. 
– Le immagini sono tratte da H@l 9000.de, spieletest.at e  dal sito della casa produttrice (Kosmos) alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco.