Recensione: Kids of Carcassone

Recensione scritta da Chrys

Il gioco Kids of Carcassone (2-4 giocatori) come intuibile anche dal titolo è una versione semplificata del famosissimo gioco di piazzamento, adatta ai bambini. Si tratta di un gioco studiato per la fascia di età 4-10 anni ed è senza dubbio un ottima scelta per introdurre dei bambini al gioco da tavolo ed in particolare alla versione completa del gioco.


Per chi non conoscesse la versione originale di Carcassone: si tratta di un famoso gioco di piazzamento in cui a turno i giocatori posano una tessera (contenente strade, porzioni di città, chiese, ed altri elementi) in modo che combaci con tutte le adiacenti, formando man mano un paesaggio medievaleggiante.
Dopo il piazzamento possono porre su un elemento della tessera piazzata un proprio omino: quando si completa una strada, una città o si circonda di campi una chiesa il giocatore con la maggioranza di propri omini sull’elemento ne ottiene i punti e tutti si riprendono gli omini.
Questi sono però in numero limitato e bisogna valutare attentamente quando e dove usarli. Esistono poi molte espansioni e varianti… per chi volesse approfondire ed avere una panoramica delle varie espansioni rimando all’articolo di Fabio sull’argomento.


Dentro la scatola
La differenza di target saltano subito all’occhio con delle tessere molto più grandi di quelle originali ed anche decisamente più spesse e robuste. Inoltre i disegni, a mio parere veramente molto belli, sono giocosi, colorati, e ricchi di particolari. Questo rende le tessere più apprezzabili dai bambini (soprattutto in confronto alle originali, un po’ piatte) e assai più semplici da maneggiare.
Anche i meeple (gli omini del gioco) sono più grossi e con le proporzioni modificate per avere un aspetto più bambinoso ed essere più sicuri.

Come si gioca
La differenza sostanziale è però nelle meccaniche: il problema maggiore per un bambino (soprattutto nella fascia 4-8 anni) di fronte alla versione per grandi è infatti quello di riuscire a ragionare spazialmente per capire quali sono i posizionamenti validi delle tessere e soprattutto il conteggio dei punti vittoria.

Come potete anche notare dalle immagini in questa versione le tessere sono sempre compatibili tra di loro e formano delle stradine di campagna, alternate a casette, castelli, laghetti, boschi e ponti. Inoltre su ogni tessera sono disegnati 2 bambini di diversi colori che corrono e giocano. Inoltre in questo caso ogni giocatore parte con 8 bambini di legno e lo scopo del gioco è finire per primo i propri omini.

Ogni volta viene completata una strada (il che significa avere un sentiero continuo che unisce due luoghi) tutti i giocatori piazzano i propri meeple sui bambini del proprio colore presenti lungo la strada.

La parte dei punteggi è quindi assente (basta guardare quanti omini mancano agli altri.. non serve nemmeno saper contare) e la componente strategica è molto semplificata ma pur sempre presente in forme simili al gioco originale (si punta a completare le strade su cui si ha una maggioranza di bambini del proprio colore per finirli più velocemente degli altri, e allo stesso tempo si gioca ad allungare e complicare il percorso delle strade con bambini altrui).

Conclusioni
Il gioco è ben fatto, divertente e molto colorato ed anche la durata è abbastanza contenuta piazzandosi sui 15 minuti. Sicuramente ha tutte le carte in regola per risultare divertente.

Le regole poi sono molto semplici ma nonostante questo il gioco si presta comunque a diversi livelli di complessità, venendo giocato chiaramente in modo più tecnico è ragionato a 8-9 anni e in modo più casuale a 4-5 anni… questo è un ottima cosa perchè si adegua al bambino che cresce a differenza di alcuni giochi più orientati ad una certa età che facilmente finiscono in cantina l’anno dopo.

Il gioco esiste solo in inglese e tedesco, ma questo non è un problema in quanto come vedete dalle foto non serve nemmeno saper contare e per le regole se siete arrivati a leggere fin qua ormai le conoscete. E’ un gioco che posso serenamente consigliare a chi ha dei bambini ed è probabilmente imperdibile per i papà e le mamme appassionate di Carcassone.

Il gioco nella versione inglese è in vendita nei negozi attorno ai 25 euro… potete anche comperarlo online su Egyp.it. Buon divertimento!

— Le immagini sono tratte dal manuale del gioco,da Bgg (postate da cnidius
o dal sito della casa produttrice (Rio Grande Games) alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —