GiocAosta 2012 – Reportage fotografico

Scritto da Chrys.

Foto a cura di Lucy.

Il week-end appena trascorso si è svolta l’edizione 2012 di GiocAosta che nonostante la data non ottimale in pieno periodo di ferie (ma questa era la disponibilità data dal comune) è stata un successone. GiocAosta si rivela un appuntamento ludico ormai consolidato, variegato e importante.
Non mi dilungo sulle numerosissime attività disponibili (per chi vuole approfondire rimando all’articolo di presentazione) e vi lascio al nostro più che esplicativo reportage fotografico che vi assicuro rende solo in parte l’idea della dimensione dell’evento e che dedichiamo a chi non ha potuto presenziare causa ferie o anche solo causa distanza (purtroppo aosta non è proprio “al centro” della nostra penisola). ^^

Purtroppo io non ho potuto parteciparvi perché in questi giorni mi sono trovato incastrato in impegni professionali inderogabili, quindi mentre sorseggiavo un Mojito in spiaggia leggendo un libro di Pratchett mentre delle fanciulle in bikini mi sventagliavano con delle grosse foglie di palma ho lasciato alla gentilissima Lucy il compito di essere i nostri occhi, scattando abbondanti foto dell’evento, compito devo dire svolto con grande impegno… d’altro canto è una grande appassionata di giochi da tavolo, nonché ormai tesoriera ufficiale di GiocaTorino.  
Questa non è la prima volta che Lucy collabora con noi: già in passato ci aveva fornito le fotografie per il reportage della Giornata Mondiale del Gioco a Torino (peraltro lì io c’ero ma essendo pigro invece di scattarle io, mi son messo a pigolare rumorosamente “Foto! Foto!” finché qualcuno non ha scattato e mi ha rigurgitato delle foto nella mia casella mail ^^).
Ed ora vi lascio alle fotografie *__*
La piazza dove si tiene l’evento
Ludoteca…

…e segreteria ^__^

Altro lato della piazza ludica.

Ma quanta gente ^___^

Altra parte dello stand ludico
La grande caccia al tesoro serale (regolamento e targhetta incisa a mano dagli gnomi valdostani)
Mappa per la caccia al tesoro

L’annuncio dei vincitori della caccia al tesoro

Torneo di Carcassonne

Campionati di Ciclotappo…

… con l’ambito premio 😛

Non mancavano tornei e partite singole a D&D e ad altri giochi
Partitona a Lupus in Tabula
Area giochi di miniature

E degli spettacolari diorami in cui correvano le slot car

Va come cambia il paesaggio O__O (ma perchè c’è più neve a valle? Strano posto la Val d’Aosta)

Kelly, l’assistente super-professionale della nostra fotografa 

Splendido modellino ferroviario.

Radiografia di un modellino ferroviario

Un altro diorama…

Edizione gigante di Mr Jack

Scacchi per miopi ^^

Partita a scacchi simultanea contro il campione valdostano

Amichevoli di Subbuteo
E con questi facciamo un quiz: chi sa dirci cosa stanno facendo?
NON VALE SE ERAVATE LI’…. NON BARATE  😉

Altra foto del gioco…. ^^

— Nota: Le immagini sono state scattate da Lucy: tutti i diritti sulle foto spettano a Lucy e a Kelly in qualità di assistente alla fotografia: ai proprietari dei giochi spettano tutti i diritti su di essi —

GiocAosta 2012 (11-12 agosto 2012)

Scritto da Chrys.

Per due giorni (11-12 agosto 2012) giocAosta trasforma piazza Chanoux in una gigantesca ludoteca, pensata per far riscoprire ai “grandi” il piacere e il valore del gioco. Giochi in scatola, Subbuteo, giochi di carte, calcio balilla, cacce al tesoro, miniature, scacchi, modellismo, bridge, rally slot cars, giochi di ruolo e molto altro…

L’iniziativa è un progetto dell’associazione Aosta Iacta Est, in collaborazione con: Quelli che giocano…, Subbuteo VdA, Comité d’échecs valdôtain, Associazione museo ferroviario valdostano, Gruppo Aeromodellisti Valle d’Aosta, Bridge Club La Vallée, Rally Slot Club Issogne, Arte In Testa, Boardgame League, Federazione italiana gioco ciclotappo.


Dopo il successo della terza edizione, quando il 27 e 28 agosto 2011 oltre 4.000 persone hanno partecipato all’appuntamento con i “giochi dei grandi”, torna in piazza Chanoux ad Aosta “giocAosta”, la festa del gioco intelligente in Valle d’Aosta. Sabato 11 e domenica 12 agosto 2012 la manifestazione trasforma il cuore della città in una gigantesca ludoteca, pensata per far riscoprire agli adulti il piacere e il valore del gioco.

La manifestazione (sabato dalle 14:00 alle 23:00 e domenica dalle 10:00 alle 19:00) orbita intorno alla “ludoteca dei grandi”, con oltre 200 giochi in scatola in prestito gratuito da provare nei tavoli allestiti al riparo della tendostruttura che ospita gli eventi estivi di piazza Chanoux. I circa centocinquanta volontari del progetto guidano i partecipanti nella scelta dei giochi, nella spiegazione delle regole e nell’avvio delle partite, con proposte per ogni tipologia, durata e livello di impegno.

Alla ludoteca si affiancano numerose sezioni parallele attive per l’intera durata della manifestazione. Nei tre padiglioni della struttura (oltre 1.000 mq coperti) e negli altri spazi della piazza trovano posto le varie attività.

Agli spazi fissi si aggiunge una serie di eventi speciali, tra i quali spiccano:

  • la caccia al tesoro notturna nelle vie del centro storico, con le squadre chiamate a risolvere una serie di enigmi disseminati per le strade di Aosta;
  • la ventiquattrore di Subbuteo, gara unica nel suo genere che vede due squadre confrontarsi senza sosta per arrivare al finale con telecronaca in diretta di Livio Forma;
  • gli incontri con gli autori, grazie alla presenza a giocAosta di alcuni dei principali inventori di giochi italiani;
  • il ricco panorama di tornei, che affiancano i giochi in scatola (come la finale del Campionato Nazionale Astratti) a gare con scacchi, Subbuteo, rally slot cars e calcio balilla;
  • gli appuntamenti con giochi di ruolo e di interpretazione, con sessioni di prova e il debutto dell’esperienza del murder party;
  • l’unica tappa valdostana del Giro d’Italia di Ciclotappo, per riscorprie uno dei giochi più diffusi della tradizione italiana.

Il programma dettagliato, che agli spazi fissi affianca circa 30 eventi speciali, è consultabile nella sezione programma del sito www.giocAosta.it

SUBBUTEOL’associazione Subbuteo VdA dà vita a un ricco spazio dove riscoprire il calcio in miniatura, affiancando i tavoli per gli adulti a quelli per i ragazzi. Ai tavoli di gioco libero si aggiungono il torneo under 14, il triathlon (prova poliludica di abilità e divertimento che attraversa tutta la manifestazione) e la terza edizione della “ventiquattrore non-stop”, con una partita unica che vede confrontarsi due squadre e che inizia alle 16 del sabato per concludersi alle 16 di domenica. Il finale della partita, a partire dalle 15.45, vede la telecronaca dal vivo di Livio Forma, telecronista sportivo della Rai. GLI

SCACCHI
Il Comitato Scacchistico Valdostano popola delle sue scacchiere una delle aree della manifestazione, con spazi di gioco libero che si affiancano a eventi strutturati. Sabato alle 17.30 parte la simultanea: un campione valdostano sfida in contemporanea una fitta schiera di avversari; domenica alle 14.30 è invece la volta del torneo semilampo, con 5 turni da 15 minuti a giocatore.

LO SPAZIO AUTORI
Lo spazio autori quello che vede arrivare nella quarta edizione di giocAosta alcuni dei più famosi creatori italiani di giochi: tra prototipi e anteprime in piazza Chanoux si incontrano Emiliano Sciarra (autore di Bang!, il gioco italiano più venduto di sempre), Paolo Mori (Vasco da Gama), Andrea Chiarvesio (Kingsburg, Olympus), Walter Obert (Aaargtecht, Histerycoach), Lorenzo Tucci Sorrentino (Horse Fever, Dungeon Fighter) e Marco Valtriani (011). Gli autori presentano i propri prodotti e giocano insieme ai partecipanti, rivelando tecniche di creazione e dinamiche del mercato dei giochi italiano. Uno spazio speciale è quello dell’anteprima di Libertalia, ultima creazione di Paolo Mori, grazie alla collaborazione con Asterion Press.

I GIOCHI GIGANTI
I giochi giganti, diventati uno dei simboli della manifestazione, tornano anche nel 2012 con le novità che si affiancano ai giochi che in questi anni hanno attraversato l’Italia portando il nome di giocAosta. Il lavoro artigianale dei singoli volontari porta ad affiancare alle riproduzioni enormi di giochi sia conosciuti (come Battaglia navale, Forza4, Labirinto magico, Indovina Chi?) che per appassionati (come Carcassonne e Mr. Jack). A questo si aggiungono gli scacchi giganti e i giochi concessi alla manifestazione dall’editore Oliphante, con splendide copie dei suoi più noti giochi di scacchiera.

IL CALCIO BALILLAL’associazione Aosta Iacta Est mette a disposizione in utilizzo gratuito i propri tavoli di calcio balilla, con un torneo a coppie fisse ed eliminazione diretta organizzato a partire dalle 16 della domenica. LA

CACCIA AL TESORO NOTTURNA
Sabato sera alle 20.30 prende il via la caccia al tesoro notturna per le vie del centro storico, organizzata in collaborazione con Hasbro: ispirata alle atmosfere di Cluedo, la gara vede squadre “senior” e “family” avventurarsi tra le strade della città per superare enigmi e prove di abilità, per raccogliere gli indizi che permettano di risolvere il mistero che si cela dietro all’omicidio del Generale Brown.

I TORNEI
La manifestazione aostana si è ormai affermata come importante appuntamento per il settore agonistico dei giochi in scatola e di scacchiera, con la sua capacità di attirare appassionati da tutt’Italia per il valore degli eventi all’interno dei circuito torneistico. La collaborazione con la Boardgame League e con i diversi editori ha permesso di rendere validi i tornei per le classifiche nazionali, cui si aggiunge la finale nazionale del campionato italiano di giochi astratti. Tra i giochi che avranno un proprio spazio agonistico ci sono Carcassonne, Bang!, Kingsburg, Quoridor, Abalone, Quarto.

IL MODELLISMO FERROVIARIO E L’AEROMODELLISMO
L’associazione museo ferroviario valdostano torna a giocAosta quest’anno con i frutti del lavoro dei suoi fermodellisti: plastici completi e in lavorazione si affiancano ai laboratori continui, dove vengono presentate le tecniche per la creazione degli elementi paesaggistici e viene raccontata l’arte della riproduzione in miniatura dei diorami.

LE MINIATURE
La tendostruttura di piazza Chanoux ospita una sezione dedicata alle miniature, con la riproduzione in scala di battaglie storiche e fantastiche. Agli elementi espositivi si affiancano scenari giocabili aperti sia agli esperti che ai “profani”: avvicinandosi all’area è possibile prendere parte alle guerre fantasy di Warhammer o alla grande guerra con Memoir ’44, o ancora confrontarsi sui campi di Bloodbowl.

GIOCHI DI RUOLO
Una sessione arricchita e popolata è quella dedicata ai giochi di ruolo, per far scoprire a ragazzi e adulti il mondo fantastico di Dungeons & Dragons e di altri giochi: otto appuntamenti su prenotazione (tra sabato e domenica) permettono di prendere parte a un’avventura di prova sotto la guida di un narratore esperto.

IL CICLOTAPPODopo l’esordio del 2011, anche quest’anno giocAosta ospita una tappa del Giro d’Italia di Ciclotappo, il gioco tradizionale che vede tappi di metallo rincorrersi su una pista che ricorda quelle per le biglie. I ciclotappisti sbarcano in piazza Chanoux nella giornata di domenica, stendendo le loro piste dove si confrontano audaci tappi metallici. A fianco di un circuito per il gioco libero, domenica 12 partono le qualificazioni verso la fase finale, aperte a tutti i giocatori con almeno 12 anni di età: i migliori supereranno le selezioni e arriveranno alla “tappa” (è il caso di dirlo) finale, che sceglierà il Campione Aostano di Ciclotappo.

IL BRIDGE
Altra novità dell’edizione 2012 è la presenza a giocAosta di tavoli di bridge, gestiti dal Bridge Club La Vallée.

LA LUDOTECA DEI PICCOLI
Pensata per i “grandi”, giocAosta ospita comunque una sezione dedicata ai bambini: a curarla sono i ragazzi di Arte In Testa, animatori professionisti che porteranno in piazza i colori del truccabimbi e giochi pensati per i più piccoli.

IL VOLONTARIATO
Elemento fondante del progetto di giocAosta è la partecipazione di un folto gruppo di volontari, valdostani e non… l’edizione 2012 coinvolgerà circa 150 volontari.