Anteprima – Diavolo

scritto da Fabio (Pinco11)

Esce nella collana dei giochi dalla scatola tonda della Asmodee (la stessa di Dobble, per capirci) questo Diavolo, giochillo di abilità e colpo d’occhio ideato dalla coppia Lebrat – Lehmann, che è proposto per 2-6 giocatori dai 10 anni in su (ma forse anche fruibile un paio d’anni prima), per partite da 10/15 minuti.
Idealmente il titolo mette i giocatori nei panni di altrettanti diavoletti infernali impegnati in un rapido gioco per determinare chi dovrà pagare le consumazioni al bar e dalla durata ed indicazioni di massima avrete capito che non siamo certo di fronte ad uno spremimeningi, ma piuttosto ad un titolo veloce, classico fillerino o comunque proponibile a chiunque in serate disimpegnate.

Diavoletti dai grandi occhi ed un pò pazzarielli

Il contenuto della confezione consiste in nove dadi classici a sei facce (numerati da 1 a 6), in tre colori (bianchi, neri e rossi) ed uno grigio, sul quale sono indicati sei diversi ‘ordini’, ovvero i criteri sulla base dei quali si dovranno elaborare i risultati dei dadi per capire quale tra i simpatici 10 imp di plastica colorati (tre bianchi, tre neri, tre rossi ed uno grigio) si dovrà agguantare al volo, per primi. Completano la dotazione una trentina di gemme in vera plastica arancione.
Le regole sono presto dette: un giocatore tira i dadi sul tavolo (dove sono sparsi anche gli imp, mescolati a caso) e per prima cosa si deve vedere quale simbolo è apparso sul dadone grigio.
Con il + si deve prendere un imp del colore corrispondente ai dadi la cui somma è più alta ;
Con il – si dovrà prendere l’imp del colore dei dadi che presentano la somma più bassa ;
Con il 135 si dovrà prendere l’imp del colore dei dadi che presentano più facce dispari ;
Con la croce a frecce si deve prendere l’imp più vicino al dado grigio ;
Con il + a fondo nero si deve prendere l’imp del colore del dado + alto ;
Con il + e la doppia freccia si deve prendere l’imp del colore dei dadi la cui differenza tra il più alto ed il più basso uscito è maggiore. 
L’idea è che ogni volta che si prende un imp del colore giusto va tutto bene, mentre se si sbaglia o si resta senza imp (gli altri sono stati più veloci) si perde una delle 5 gemme con le quali si è partiti. Mano a mano che i giocatori sono eliminati si rimuovono degli imp (in modo tale che ce ne sia sempre per ogni colore base uno in meno dei giocatori presenti). Vince l’ultimo giocatore rimasto.
Simpatiiiici i diavoletti!!!

Allora, chiariamoci: perdersi troppo a commentare giochi come questo non ha senso, perchè qui si premia giusto l’idea e la componentistica, che sembrano divertenti il giusto. I diavoletti sono davvero bellini ed azzeccati, così come lo è la confezione, già vista in Dobble, tonda e portatile.
L’idea è di quelle ancora di quella categoria, ovvero si premia la capacità di compiere più rapidamente degli altri operazioni basiche e si spingono i giocatori a cercare di fare qualcosa il prima possibile, suscitando in questo modo il divertimento collettivo. 
Nella logica di Diavolo sarà quindi relativamente frequente vedere uno dei presenti che, cosa facile per certi ‘ordini’ (ossia il comando sul dadone grigio) non proprio immediati, si butta ad acchiappare un imp di un certo colore, per essere seguito al volo da un altro paio di giocatori, mossi dal solo desiderio di essere i primi a farlo, per rendersi magari conto tutti che il calcolo fatto dal primo era sbagliato… 😉
Se appartenete ad un gruppo che gradisce questo tipo di titoli e siete alla ricerca di un sostituto per Dobble (che ha però il pregio, rispetto a Diavolo, di essere giocabile con piacere anche da bimbi sotto i sei anni, perchè non ha numeri o conti da fare), probabilmente Diavolo potrebbe interessarvi. Se non vi piacciono i titoli d’abilità semplicini e chiassosi (siamo tra i 15 ed i 20 euro), lasciate invece tranquillamente stare (magari potreste però comprarlo per i diavoletti per usarli come soprammobili… ).
Il gioco è disponibile, ove vi interessasse, sul negozio online Egyp.it a 16,90 euro.
— Le immagini sono tratte dal manuale  o dal sito della/e casa/e produttrice/i  (Asmodee) alle quali appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —
By Fabio (Pinco11) Posted in Diavolo