Anteprima – Dark Minions

scritto da Iziosbiribizio

Avete x anni di tempo per costruire il vostro impero/città, poi quando arriverà l’inverno, orde di famelici goblin, feroci barbari e maleducatissimi nani cercheranno di distruggere tutto. Vi suona familiare? Beh, questa volta i ruoli si invertono.
Dark Minions finalmente lascia la sudata di costruire e difendere a qualcun altro, lasciando solo il gusto di distruggere tutto. Un pò come quando sulla spiaggia guardate un bimbo che costruisce il suo bel castello di sabbia, e con ghigno malefico bramate il momento in cui si assenterà per un attimo…
Alan M. Newman permette quindi a 3-5 giocatori per 45-60 minuti di comandare un’orda di Dark Minions, che si può tradurre in servi (nel senso di sgherri) oscuri, per cui finalmente si potrà essere a capo delle forze del male, per distruggere cittadine medievali e guadagnare Vanquish points (Vps), e ovviamente chi distrugge di più vince.
I materiali
Dentro la scatola di Dark Minions troveremo molte cose interessanti.
Più importante di tutto è la presenza di schede di aiuto per i giocatori, che ritengo da sempre utili sia per chi spiega che per chi gioca, e soprattutto chi si avventura per la prima volta nel mondo del gioco da tavolo con una carta aiuto tiene a bada il pensiero “ommioddio cosa devo fare adesso?”.
C’è molto cartone, rappresentato dai vari token rappresentanti i minions, gli esagoni delle città che dovremo devastare, una tessera cimitero, token teschio e punti distruzione.
Ci sono anche dei dadi, in quanto saranno principalmente quelli a decidere l’esito di una battaglia, ma anche delle carte per il gioco avanzato. Queste carte rappresentano gli Overlords, esseri oscuri a capo dell’orda con straordinari poteri.
Altra nota di merito, nella confezione è disponibile già la prima espansione.
Il gioco
Dark Minions è un gioco di dadi. I dadi fanno praticamente tutto. Perciò sapendo questo già una buona fetta dei giocatori avrà capito se questo gioco lo interessa o no. Per tutti gli altri, spiegherò brevemente le regole, che potrete trovare nel breve ma immensamente confusionario manuale di gioco.
A partire dal primo giocatore, il più malvagio, ogni turno i giocatori tirano i loro dadi, che sono divisi per colore in base alla potenza, e decidono cosa fare con il risultato. Il numero di dadi controllati dipende dal livello del giocatore, tutti partono ovviamente dal primo.
Il valore dei dadi indica quanti minion si potranno inviare verso una città(un dado per città al massimo), quanti resuscitarne dal cimitero(ogni volta che si conquista una città, muoiono tutti!), oppure è possibile catturare una torre. Su ogni esagono città è rappresentato il numero di minions necessari per conquistarla, il valore in punti vittoria e quante torri sono presenti.Quando il numero di minions per distruggere la città è stato raggiunto o superato, vengono assegnati i punti in base alla maggioranza. Il numero sulla tessera va al vincitore, il secondo giocatore fa 2 punti, il giocatore attivo che ha permesso al conquista della città 1 punto. Sulla città è indicato anche un numero di tessere teschio, che vanno al vincitore, e possono essere usate al posto dei dadi per resuscitare i propri minions.
Altra azione disponibile è di conquistare le diverse torri della città, per aumentare di livello e permettendo così di tirare più dadi. Per conquistare una torre basta usare un valore di 4 per una torre bianca, 5 per una torre grigia e 6 per una torre nera, e per aumentare di livello vanno scartate tre torri una per colore.
Il primo giocatore che ha il numero di punti distruzione scelto all’inizio della partita, dichiara di essere il vincitore. Attenzione però, i punti sono segreti!
Considerazioni
A parte la confusione data dal manuale, che si presenta più che altro disordinato, il gioco è piuttosto semplice. Si tirano i dadi, si mandano i minions, si distruggono le città. Non ci sono particolari azioni disponibili, a parte introducendo gli Overlords che danno qualche potere in più. 
La grafica non è malvagia, l’ambientazione è scarsamente pertinente, ma questo è dato dalla semplicità delle regole. In effetti per la durata il gioco è un pò troppo semplice, avrebbe più senso se fosse un filler da massimo 30 minuti, perchè difficilmente si troveranno molte persone disposte a tirare per 60 minuti dei dadi con un così limitato numero di azioni disponibili (mandare minions o resuscitarli alla fine). Il gioco è decisamente di entry level, per babbanissimi, sconsigliato a chi odia i giochi di fortuna (qui preponderante, in quanto i dadi decidono tutto), e chi vuole pensare ad una strategia per vincere. 
Consigliato a chi gioca da pochissimo, e vuole un gioco in cui non si deve pensare, giusto per stare in compagnia e fare quattro chiacchiere.
Il gioco è in catalogo su Egyp.it al prezzo di euro 38,90.
— Le immagini sono state pubblicate sul sito della casa produttrice e/o tratte dal manuale. Alla casa produttrice (ZMan Games) appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —