I Video di Giochi sul Nostro Tavolo (Amerigo)


scritto da Fabio (Pinco11)

Subito dopo avervi deliziati con il nuovo video di Matteo, dedicato a Florenza il gioco di carte eccovi ancora, a completamento della nostra giornata ‘multimediale’, tre nuovi video esplicativi, dedicati, stavolta ad Amerigo, CV ed a Geisteblitz (Fantascatti).
Volutamente inserisco questo articolo oggi, a poche ore dall’uscita di quello del nostro neoacquisto Teooh!, ossia lo faccia per cogliere l’occasione per spiegare il perché della sussistenza in vita di entrambi i canali, nonostante l’acquisizione del talentuoso regista di Recensioni Minute.
La ragione è presto detta e risiede nella diversa natura ed obiettivi dei due canali, in quanto il nostro  nativo (di Giochi sul Nostro Tavolo) è nato e resta in vita con l’obiettivo di fungere da semplice supporto visivo degli articoli, con una illustrazione dei componenti e/o delle regole di gioco, ma senza che all’interno dei video siano contenuti commenti. Lo spirito, insomma, è quello di fornire ai nostri lettori una ulteriore occasione di vedere meglio i componenti del gioco ed eventualmente di capire, approfondendo le nostre sintetiche spiegazioni delle regole, come esso giri, alternando la visione con la lettura della recensione.

L’idea che sta invece alla base dei video di Matteo è quella di fornire, oltre ad una rapida spolverata delle regole (ben contenuta nei pochi minuti della durata del video), un suo parere (una piccola recensione, appunto) su come esso gira, cercando di condensare nel breve filmato una presentazione a 360° del gioco.


E’ con questo spirito quindi che i due canali continueranno (fino a che le energie ce lo consentiranno) a coesistere, portando avanti in parallelo filmati sui vari titoli, il tutto nella speranza di rendervi sempre più informati, in multimedialità, sulle novità in uscita nel nostro mondo dei boardgames!!!
Detto questo, eccovi i video, con ad esordire quello, atteso, di Amerigo, titolo del quale trovate qui la recensione.
A seguire eccovi CV (qui la sua recensione).
Ed a chiudere, per i più piccoli, quello di Geisteblitz (Fantascatti, qui l’articolo), realizzato con l’ausilio del piccolo Mattia, all’esordio filmico 😉

CV cosa sarebbe accaduto se…

scritto da Federico

La Granna, conosciuta nel settore come produttrice di giochi, nel senso di azienda che produce fisicamente i giochi per le case editrici, quest’anno ha deciso di produrre internamente un gioco, sviluppato da Filip Miłuński

Il nome del gioco è tutto un programma: CV (per 2-4 giocatori, un’oretta a partita), ovvero il gioco del curriculum vitae.
Al giocatore viene chiesto di partire interpretando un neonato e ogni turno attraverso il lancio di dadi con delle faccine speciali acquistare carte da un pool comune per crescere e arricchire di esperienze la vita del tuo personaggio.

Alcune carte ti daranno dei bonus da usare subito, tipo dadi addizionali da poter lanciare, o rilanci in più da poter fare per aggiustare il risultato dei dadi, mano a mano che si acquistano carte il mazzo dell’adolescenza si esaurisce e lascia spazio al periodo adulto, per poi finire con il mazzo anzianità alla quale fine la partita termina.

La meccanica dei dadi è semplice e facile da capire, lancia i dadi tenendo quello che ti serve e rilanciando quello che vuoi cambiare, solo la faccia “sfiga” si blocca da sola e non ti molla più per tutto il turno, le carte sono facili da capire e completamente esenti dalla presenza di testo.
Come molti altri giochi tutta la parte consistente sta nel calcolo a fine partita dei punti vittoria, un mix di obbiettivi raggiunti e set collection.

Se terminassi qui la mia descrizione non renderei giustizia ad un gioco che invece mi è piaciuto un sacco ma non per le meccaniche che filano liscio senza però nessun twist o idea particolarmente innovativa, bensì per il tema e soprattutto per come è stato reso nel gioco: mentre giochi vedi svilupparsi la vita del tuo personaggio aggiungendo un evento dietro l’altro, dopo un po di turni mi sono ritrovato ad aspettare con ansia il mio turno per vedere come si sarebbe sviluppata la mia vita, come quando una serie televisiva che ti appassiona termina il suo episodio e tu stai li che sbavi per vedere come prosegue, da questo punto di vista CV centra perfettamente il suo bersaglio di farti stare al tavolo con la voglia di giocare.

Sul fronte artistico e della componentistica siamo di fronte ad un livello molto elevato di qualità sia delle carte che dei dadi, d’altronde la casa produttrice è specializzata in questo quindi c’era da aspettarselo, i disegni sono di Piotr Socha, lo stesso artista di superfarmer per capirci, molto carini e ben fatti.

Il gioco chiaramente non è da consigliare agli eurogamers mangianumeri, il suo pubblico ideale è il casual gamer al quale piace raccontare una storia e insultare i dadi che non fanno mai quello che vorresti, sono sicuro che sarà un ottimo gioco ponte per chiunque voglia fare un po di conversioni tra i babbani.

Ciliegina sulla torta il gioco era in vendita ad Essen a 25€, non me lo sono fatto scappare, ottenendo in più tre carte promo che sono degne di menzione:
-Proprietà: collezione di giochi da tavolo
-Evento: viaggio alla fiera del gioco di Essen
-Lavoro: game designer
Vi lascio che vado a compilare il mio CV
Di seguito ecco il nostro video di presentazione del gioco, preso in diretta a Essen 😉

By Fabio (Pinco11) Posted in CV