[I classici] Bohnanza (Semenza)

scritto da Guiarne75


Vi capita mai di vedere un gioco e pensare che sia un gioco da bambini, vuoi per la semplicità delle regole piuttosto che le illustrazioni fumettose, per poi scoprire che non lo è?
A me è capitato con un titolo dal nome Semenza edito dalla Stratelibrinel 1997 (Da 2 a 7 giocatori, durata media di una partita 40min. circa.), versione italiana di Bohnanza del grande “udite udite” Uwe Rosenbergdiventato famoso per quell’ Agricola che ben conoscete.

In effetti se devo essere sincero Semenza, gioco di carte per tutti, è uno di quei titoli che a colpo d’occhio non convince molto ma sicuramente dopo un paio di partite lo apprezzerete moltissimo.

La piantate di piantare delle piante ? 

Il materiale di giococonsiste esclusivamente da 162 carte infatti a differenza di Bohnanza che ha 110 carte questa versione italiana della Stratelibri contiene dei personaggi aggiuntivi ed espande il numero dei giocatori fino ad un massimo di 7.

Le carte sono molto colorate con dei personaggi simpatici raffiguranti dei tipi di seme come il caffè, piselli, cacao ecc.

Passando alle regole come dicevamo potrebbe passare per un gioco banale ma non lo è assolutamente.
In Semenza ci improvvisiamo coltivatori e commercianti di semi cercando di guadagnare più monete possibili. Il cuore del gioco possiamo dire che è la contrattazione, infatti dopo eseguita l’azione obbligatoria e cioè quella di piantare un seme (carta) su uno dei 2 campi virtuali che abbiamo davanti, possiamo scegliere se piantare un secondo seme (opzionale) dello stesso tipo sopra a quello appena piantato o di un tipo diverso sul secondo campo.(si potrà anche avere un terzo campo successivamente pagandolo 3 monete)

A questo punto si pescano 2 carte scoperte sul tavolo e serviranno al giocatore di turno per la contrattazione con gli altri giocatori che cercheranno di offrire delle carte che serviranno per fare degli scambi con quelle che avete nelle 5 carte in mano oppure quelle appena scoperte sul tavolo.
In questo caso possiamo anche decidere di tenere le carte se ci rendiamo conto che possono servirci per le nostre piantagioni. Chiuse le contrattazioni si pescano ulteriori 3 carte e si passa al giocatore successivo alla nostra sinistra.

In qualsiasi momento anche fuori turno possiamo decidere di vendere la nostra piantagione per ricavare delle monete. Per fare questo scartiamo le carte della piantagione e faremo il calcolo della rendita di quella piantagione in in base al fagiolometro che si trova in basso su ogni carta.

Infatti su ogni carta possiamo calcolare quante monete rende quel tipo di piantagione vendendola in base a quante carte abbiamo piantato nel nostro campo.
Noterete inoltre che queste scale sono tutte diverse e più la carta e rara più il fagiolometro sarà vantaggioso per noi. In sostanza più è grande la nostra piantagione più monete guadagneremo.

C’è da dire che se non stiamo attenti e non raggiungiamo il numero minimo di semi piantati, quando ci troveremo costretti a vendere una piantagione potremo anche non guadagnare niente. Il vincitore sarà chi alla fine delle carte dopo 3 rimescolamenti avrà più monete. 
Ci sono poi altre regolette inerenti a come piantare e in che sequenza ma per questo vi rimandiamo al regolamento anche perché il nostro scopo adesso non è quello di spiegare tutto ma soltanto quello di dare una panoramica di questo titolo.


In Conclusione

Semenzaè un gioco divertente ed è sicuramente classificabile tra i party games, non solo per il numero di giocatori ma per la caciara che si creerà per accaparrarsi i semi migliori con accordi, promesse, inganni e manovre, dove per vincere si deve far credere di favoreggiare gli altri ma in realtà stiamo aiutando noi stessi.

La scatola e piccola e quindi possiamo anche portarcela dietro e giocarci in ogni luogo e in ogni occasione.

Quando ci incontriamo come gruppo giochiamo quasi sempre a Semenza perché ci piace ci regala un momento di risate e di allegria. Sicuramente è uno dei giochi di carte più divertenti che conosco e come antipasto ludico per la serata è davvero adatto

Follemente abbiamo anche inventato una variante dove su ogni carta seme piantata ci posizioniamo un M&M con nocciola da mangiare al momento della vendita in questo modo si viene a creare una situazione in cui sei costretto a vendere per gola e non perché ti conviene.

Il gioco è reperibile su www.egyp.it.

Una raccomandazione! Non fate troppa confusione altrimenti vi verranno a far visita i carabinieri!

p.s. Se lo avete da quando è uscito, avreste mai pensato che il suo autore poi avrebbe inventato una roba come Agricola ?
— Le immagini sono state scattate da copie dei giochi citati tratte dal manuale, da BGG o dal sito delle case editrici citate alle quale appartengono tutti i diritti sui giochi citati. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco e saranno rimosse su semplice richiesta —