[Speciale] Giochi sotto l’Albero

Giochi sotto l’Albero di Nero79
Si avvicinano le feste e il gioco da tavolo ha nuovamente l’occasione di avvicinarsi al pubblico che solitamente snobba questo tipo di attività ludica.
Dopotutto sotto le vacanze di Natale ci sono tutte le caratteristiche favorevoli per introdurre il gioco da tavolo ad ignari parenti e amici.
Fuori fa freddo… magari nevica. Ci siamo ritrovati tutti attorno ad un tavolo (ma chi lo sapeva che poteva allungarsi così tanto) a mangiare un pranzo o una cena… (o anche entrambi ad orario continuato).
Il tempo certo non manca aspettando l’orario adatto per scartare i regali…
A seconda del tipo di compagnia, della fascia di età e del livello ludico c’è sempre chi propone la Tombola, la Briscola, il Monopoli, Taboo/Trivial/Pictionary/Saltinmente (in combo) o il Risiko (che non finisce mai e si litiga sempre).

Con questo articolo vorrei fare una breve carrellata di giochi (più o meno moderni) che reputo ottimi come alternativa ai grandi classici per un Natale un po’ diverso dal solito che magari faccia anche appassionare parenti e amici al vostro hobby preferito…  
Tutti i giochi che vado a proporvi hanno tutti delle caratteristiche comuni che li rendono adatti al target (tante persone) e al tipo di serata (mangiata scanzonata ad libitum in compagnia) senza grandi problemi di tempo.
Molti di questi giochi li abbiamo già recensiti (per tutti gli altri risolveremo al più presto). Se il gioco è già stato recensito su Giochi sul Nostro Tavolo, potete cliccare sul nome del gioco per maggiori informazioni.
PER IL GRUPPO CREATIVO
Ci sarà un motivo se questo gioco ha vinto un sacco di premi. Dalla mia esperienza… tutti quelli a cui l’ho proposto sono rimasti a bocca aperta e già il giorno dopo finivano col procurarsene una copia.
Perché va bene per le Vacanze di Natale? È un gioco semplice, ma non banale, che possono fare tutti a qualsiasi età anche senza essere degli appassionati di giochi da tavolo. Inoltre funziona molto bene tra persone che si conoscono (come parenti e amici) in quanto conoscere a fondo gli altri giocatori, ci permette di valutare se questo o quel riferimento verrà colto o meno… e da chi.
Ci sono in giro molte versioni… Dixit Odissey consigliato se siete in tanti (si gioca fino in 12), il Dixit base con  almeno un’espansione (altre 84 carte) vi garantirà una discreta longevità.
Potete trovare tutta la serie di giochi uscita fino adesso qui.
PER GLIAMANTI DELLE SFIDE
Da poco è uscita una versione italiana di questo divertentissimo party game. I giocatori divisi in squadre giocano tre round cercando di indovinare il maggior numero di personaggi famosi in 30 secondi. Nel primo round l’oratore può parlare liberamente, nel secondo (utilizzando lo stesso set di personaggi indovinati da tutti i team), l’oratore potrà usare una parola sola, al terzo round sempre sfruttando gli stessi personaggi, lo sfortunato oratore potrà solo mimare… Dalla descrizione potrà sembrarvi una banale implementazione di giochi già visti, ma vi assicuro che le risate non mancheranno soprattutto in un gruppo numeroso… Perché va bene nelle vacanze di Natale? Si gioca in fretta e a quelli a cui lo proponete sembrerà di giocare a “una specie di taboo,” quindi niente shock da “non ci ho capito niente”…
PER I SAPUTELLI
Anche di questo gioco è uscita da poco una versione italiana. In breve si cerca di finire le carte (che mostrano eventi, invenzioni e scoperte varie…) piazzandole al posto giusto lungo una linea temporale (inizialmente formata da una sola carta). Perché va bene nelle vacanze di Natale? Si spiega e si gioca in un attimo (anche a squadre) e ha quel retrogusto di quiz che non dispiacerà agli amanti dei giochi a premi televisivi.







Il gioco dei telefilm 
Sulla falsariga del genere Trivial Pursuit, se volete evitare le implementazioni dei più recenti giochi a premi televisivi e se come me mal sopportate la corsa alle lauree tra domande banali e domande assurde a colpi di fortunosi tiri di dado, consiglio “Il gioco dei Telefilm” (a breve una recensione) per testare la vostra dipendenza da tubo catodico tra domande che spaziano tra serie vintage, serie recenti e serie modernissime… il tutto condito dai simpatici disegni di Silver (quello di Lupo Alberto) e con meccaniche di scommessa e pianificazione delle domande con quel pizzico di bluff che non guasta. Perché va bene per Natale? Un quiz con le domande sui telefilm… di sicuro state già pensando a chi dei vostri parenti e amici potrebbe stracciarvi, ma non preoccupatevi… se non ne sapete molto scommettete sui giocatori più bravi o tentate la sorte con la risposta multipla, avrete così l’occasione di scoprire magari serie interessanti che vi eravate persi
PER CHI VUOLE GIOCHI DI CARTE NON CLASSICI
Coup City State (a breve una recensione)
Simpatico gioco di carte da fare magari anche durante la cena… due carte a testa in mano, bluff allo stato puro. Io faccio l’azione perché dico di avere in mano il personaggio che mi garantisce quella azione… ma sarà vero? Facile farlo diventare un drinking game (ma in quel caso restate a casa a smaltire… e non esagerate mi raccomando).
Forse il primo gioco di carte cooperativo. Quest’anno è uscita la versione tedesca da Abacus Spiele (ma il gioco è indipendente dalla lingua) con carte in formato standard invece di quelle quadrate della versione francese… ed è stato subito un successo. Un rompicapo multigiocatore niente male, da proporre se volete evitare inutili agonismi. Riuscire a completare la sequenza di carte è una soddisfazione non da poco…




Mamma Mia (a breve una recensione)
Questo è uscito credo da poco in versione italiana grazie a Red Glove. Un gioco di Uwe Rosenberg (quello di Agricola e altri mostri sacri del genere gestionale ma anche quello del simpatico Bohnanza) secondo me sottovalutato. Si giocano set di ingredienti e carte ordine nel tentativo di completare le proprie pizze tenendo a mente quali sono i set di ingredienti e gli ordini giocati dall’avversario… un buon gioco da proporre come antipasto (può far venire fame, malgrado l’ananas tra gli ingredienti delle pizze :-/)


DADI

Vegas
Molto apprezzato invece se vi piacciono i dadi questo semplice gioco (tra i finalisti dello Spiel des Jahres di quest’anno). Tiri i dadi, piazzi i dadi, prendi i soldi. Quando vi stufate poi, avrete anche abbastanza dadi per un giro di Perudo… un classico senza tempo che funziona sempre. Lo trovate qui.





PER GLI AMANTI DEI GIOCHI DI COMITATO (credo si chiamino così)

Se siete in tanti e vi piace giocare a giochi tipo Lupus in Tabula, The Resistance o l’implementazione arturiana Avalon, potrebbe fare al caso vostro… cooperativo con traditori… riuscirete a scovarli grazie alle poche informazioni che via via andrete ad ottenere?

Come sopra ma con maggiore interazione tra giocatori… lo trovate qui.
Avete altri titoli che, dalla vostra esperienza, hanno funzionato bene in famiglia/tra amici?
Se volete raccontarci la vostra esperienza di gioco “natalizia” commentate pure qui sotto…
Intanto… buon gioco a tutti!
 — Le immagini sono tratte da Egyp.it.  Tutti i diritti sul gioco appartengono agli ’Autori ed alle Case Editrici. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione dei giochi. –

2 comments on “[Speciale] Giochi sotto l’Albero

Leave a comment