Anteprima – Smash Up!

Smash Up! – Anteprima di Nero79
Nell’anno dei giochi di carte ecco l’ennesimo contendente direttamente dall’America.
Sto parlando di Smash Up!, gioco di Paul Peterson per 2-4 giocatori che verrà pubblicato da Alderac nel mese di agosto.
L’onomatopeico titolo è tutto quello che c’è da dire per ambientazione e tema… sostanzialmente una Royal Rumble tra diverse fazioni “classiche” in competizione tra loro sui forum di tutto il mondo da anni.
Sono più forti i ninja o i pirati? Gli zombie possono fare il mazzo agli alieni?… beh in questo gioco possiamo scoprirlo.
Smash up! introduce il “nuovo” concetto del shufflebuilding, vale a dire la possibilità di integrare tra loro ben due delle otto fazioni disponibili (ognuna composta da 20 carte), in un “poderoso” mazzo da 40 carte.

Ogni fazione ha il proprio stile di gioco e le diverse combinazioni possibili (28) promettono, sulla carta, una diversa interazione tra carte e quindi una diversa strategia o stile di gioco. Il regolamento in inglese è da poco disponibile e lo trovate qui.
Componenti
Ovviamente giudico dal solo punto di vista estetico non avendo ancora il gioco sotto mano, le 176 carte del gioco comunque, hanno quasi tutte dei disegni buoni di tipo fumettoso (potete ammirarne alcuni qui di seguito) ma moderno, con una colorazione e un’attenzione particolare per luci e ombre.
A giudicare dai commenti (soprattutto americani), il gioco è proprio, come recita il sottotitolo “a game of shufflebuilding of Total Awesomeness!” Americani… sempre i soliti esagerati.

Il gioco
Com’era da aspettarsi il gioco si basa sull’interazione tra carte. Un tot di carte Base dovranno essere conquistate per guadagnare punti vittoria. Il primo che arriva a 15 punti vittoria vince. Su una carta base abbiamo un valore di Breakpoint in alto a sinistra che determina il valore totale di carte Minion necessario per passare alla fase di assegnazione punti di quella base e tre numeri che indicano rispettivamente i punti vittoria assegnati al primo classificato (chi ha giocato su quella base il valore di Minion più alto dal proprio mazzo), al secondo e al terzo. Su ogni carta Base abbiamo poi un potere speciale che si attiva dopo aver assegnato i punti. Tutti i Minion su quella base verranno scartati.
Nel proprio turno un giocatore può eseguire due azioni:
giocare una carta Minion dalla mano su una qualsiasi carta Base in gioco (questo potrebbe attivare azioni o effetti speciali dei Minion come ad esempio far spostare Minion già in gioco da una Base ad un’altra o distruggere un Minion avversario).
giocare una carta Azione dalla mano e risolverne il potere speciale immediatamente.
Solitamente il testo sulle carte batte le regole generali ed in caso di carte in contraddizione tra loro, la carta che vieta di fare qualcosa vince sempre su quella che permette di farla.
Ad ogni turno si verifica se qualcuno ha raggiunto i 15 punti necessari per vincere, altrimenti si pescano 2 carte ed eventualmente si scarta se si hanno in mano più di 10 carte.
Il gioco è tutto qui e il grosso del lavoro dovrebbe farlo la grossa interazione dei diversi effetti sulle carte, un po’ alla Magic e derivati (generalizzando).
Ogni fazione promette un approccio al gioco diverso, ed in teoria provando ogni volta tagteam diversi si dovrebbe garantire una certa longevità.

Ecco degli hint su come immagino il funzionamento dei diversi mazzi, anche in base alle Preview pubblicate sul sito di Alderac.

Alieni
(hanno effetti che interagiscono con altri giocatori facendogli scartare o riprendere in mano carte o che stravolgono le basi in gioco cambiandole)








Dinosauri
(sono grossi…hanno carte Minion di alto valore e hanno i laser) O_O







Ninja
(hanno poteri in grado di cambiare le cose all’ultimo secondo, proprio quando una base sembra già conquistata)








Pirati
(I loro Minion si spostano con facilità da una base all’altra)







Robot
(sembrano un bel mix di Minion più deboli della norma, ma in grado di adattarsi ad ogni situazione)




Creature fatate
(rubano carte, bloccano carte, attivano carte… proprio come i folletti delle favole)








Maghi
(sono in grado di far evocare/pescare carte… probabilmente sarà possibile ciclare il mazzo alla ricerca della carta giusta)








Zombie
(sono zombie… tornano in vita… un classico mazzo con recupero carte dagli scarti).


Impressioni

Nota: con tutti i giochi di carte (o che utilizzano carte) in uscita quest’anno, aumenterà un sacco il fatturato medio delle aziende produttrici di bustine protettive. Tornando al gioco, Il tema di Smash up non mi ha particolarmente conquistato (malgrado i disegni molto carini). Il gioco ancora deve uscire e già si vocifera sui forum di boardgamegeek di possibili nuove fazioni. Smash up! al momento è solo in inglese… vedremo il gioco ad Essen? Si stringeranno accordi per distribuirlo in Europa magari anche localizzato in italiano? Non lo so, ma devo dire che di questo editore, sono ben altri i titoli che sto tenendo d’occhio per la mia (quest’anno spero ridimensionata) wishlist. Mi riservo di provarlo alla prima occasione per rivalutare questo iniziale scetticismo…  

— Le immagini sono tratte dal manuale dal sito della casa produttrice (Alderac) alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —

By Fabio (Pinco11) Posted in Smash up

Leave a comment