Anteprima – Lemonade Stand

scritto da Iziosbiribizio

Grazie a Kickstarter, molti giochi hanno avuto la possibilità di venire alla luce, permettendoci di giocare le idee degli autori che, altrimenti, non avrebbero avuto l’occasione di far pubblicare il loro gioco e questo vale anche per Lemonade Stand (qui il link alla campagna di raccolta fondi, che ha avuto successo), che verrà pubblicato quest’anno dalla Mayday Games.
L’idea di Trevor Cram è quella di farci provare un’esperienza che abbiamo visto più e più volte nei vari cartoon e film americani, ovvero allestire un banco della limonata. Il gioco (che contiene alcune scritte in inglese) permette da 2 a 4 bambini (anche bambini cresciuti eh) di vestire i panni (stretti) di un piccolo imprenditore nel campo della ristorazione (…).

I Materiali
Lemonade stand è un gioco di carte che si presenta con una bella grafica colorata e fumettosa, divise in:
-carte moneta, con cui compreremo le scorte di limoni;
-carte bicchieri, che indicano il massimo numero di clienti;
-carte dollaro, che a differenza delle carte moneta ci fanno fare un’azione;
-le carte stand, che rappresentano il nostro banchetto;
-le carte tempo, che indicano la temperatura e quindi il grado di sete!
Il Gioco

Altra caratteristica di questo gioco sono le regole, che oltre ad essere poche sono ben pensate e ambientate. 
Il gioco si svolge in giorni, all’inizio dei quali i giocatori consulteranno le previsioni generali del meteo, in modo tale da organizzarsi per le scorte comprate e il tipo di stand da utilizzare. Ovviamente però, il tempo reale verrà scoperto solo quando tutti i giocatori avranno mostrato ciò che intendono usare quel giorno. Le azioni sono date dalle carte dollaro, che permettono principalmente di ridurre i malus dati dal tempo e simili.
Considerazioni
Lemonade Stand sicuramente si presenta come un gioco facile e veloce, un filler con qualche pensiero in più. La grafica fumettosa attirerà l’occhio di grandi e piccini, e la semplicità permetterà di giocare praticamente a tutti. 
L’ambientazione è ben resa dalle regole, ho trovato l’idea delle previsioni del meteo per sapere il grado di arsura e il fatto che la vera temperatura si saprà solo una volta scoperte le carte la piccola perla di questo gioco. 
Per carità niente di che, però è difficile trovare ambientazioni calzanti per giochi ben più importanti, e i filler raramente ne hanno una pertinente col gioco in se. Sicuramente i gamers eviteranno come la peste questo gioco, perchè non pare avere grande longevità, però vale la pena di tenerlo per tirarlo fuori come esca per i babbani, con la speranza di poter proporre qualcosa di più in futuro.
— Le immagini sono tratte dal manuale o dal sito (pagina kickstarter) della casa produttrice (Mayday Games) alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —  

Leave a comment