Pisacon 2012 – fotoreport

scritto da Fabio (Pinco11)

Di rientro dalla Pisacon, manifestazione ludice che visito con piacere, agevolato dalla vicinanza, porto a voi qualche spunto legato alle novità viste in fiera, dando nel contempo notizia dell’evento e di alcune uscite in arrivo. L’evento si è rivelato (nel giorno che l’ho visitato, ossia sabato), già piuttosto gremito di visitatori, tanto che nel pomeriggio tutti i tavoli iniziavano ad essere occupati, a conferma di come la gratuità di iniziative di questo tipo, unita ad una locazione cittadina, che agevola tutti i curiosi ad accorrere, sia un ottimo mezzo per diffondere il divertimento intelligente. Un plauso, naturalmente, agli organizzatori della Tana dei Goblin di Pisa i quali hanno saputo davvero mettere su un qualcosa di apprezzabile, profondendosi tutti i loro associati in una continua opera di aiuto verso i visitatori, condotti quasi sempre per mano nei meandri dei regolamenti di titoli che per loro risultavano sempre nuovissimi.

Una piccola riflessione, prima di passare alla sfilza di immagini e di anticipazioni, va sulla domanda : ‘ma quanto siamo di nicchia noi appassionati di questo settore?’. A vedere i numeri di partecipanti a queste fiere e l’entusiasmo che dimostrano nel dedicarsi a questi giochi che per loro rappresentano assolute scoperte direi ‘pochissimo‘, accennando invece al fatto che la stragrande maggioranza, magari giocando ad un Risiko, spalanchi ancora gli occhi davanti ad un Catan o ad altri eurogames, che vede come un ‘oggetto misterioso’ e che delle novità delle quali parliamo qui siano al corrente solo una manciata di ‘intenditori’ direi ‘mooolto nicchia‘. La risposta più corretta tra le due direi che dipende da quanto siate un tipo da ‘bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto’ 😉 Quello che è indubbio è che di ‘lavoro da fare’ da noi ve ne è molto e che eventi come quello di cui parliamo rappresentano un grande passo avanti degli ultimi anni!
Ok, passiamo ora ad una panoramica d’insieme, iniziando da giochi più classici: qui a lato vedete alcuni dei giochi in legna tradizionali proposti per il pubblico dei più piccoli ma non solo.
A seguire eccovi poi ancora, nella serie dei classicissimi, gli scacchi, sempre seguiti da un bel gruppo di appassionati (al loro fianco vi erano invece i fan del Go), presi anche da un torneo.
Tra le attività più particolari e scenografiche avevamo poi le sfide di spade in costume, in vero stile Fantasy ..
 Andando più al cuore delle news ludiche al tavolo Giochi Uniti erano in bella mostra una nuova edizione – variante dei Coloni di Catan, raffigurante, in tabellone fisso, gli Stati Uniti ed ambientata nel vecchio West. I Coloni d’America alla conquista del west ne è il titolo e qui a fianco ne vedete una immagine.
Per un pubblico un poco più ‘esperto’ c’era invece la seconda edizione, rinnovata e corretta, del Trono di Spade, la quale faceva bella mostra di sè bella imbandita e pronta per la lotta tra gli Stark ed i Lannister (e non solo!).
Alla Uplay.it invece erano proposti, oltre alla vendita generale, i loro due titoli pubblicati come editori, ossia la versione italiana di Glory to Rome e quella di Kings of Tokyo. Tra le loro uscite (edizione italiana) in arrivo imminente mi sono stati segnalati anche due titoli piuttosto attesi, ossia Ora et Labora, riguardo al quale la disponibilità sugli scaffali dovrebbe essere davvero alle porte (con un prezzo che si dovrebbe aggirare sui 50 euro) e Forbidden Island, titolo che lo scorso anno ottenne diversi riconoscimenti, ricordando, con dinamiche un pelo più semplificate, il fortunatissimo Pandemic.
Grazie all’amico Faustoxx, che tra l’altro me ne ha promesso, per i nostri lettori, una anteprima a breve, ho potuto provare, appena arrivato dalla Germania, Santa Cruz, nuovo titolo edito dalla Hans im Gluck, sembrerebbe uscito giusto giusto a tempo per partecipare allo Spiel des Jahres, rivolto ad un pubblico decisamente familiare. Qui i partecipanti ricoprono il ruolo di altrettanti esploratori che colonizzano varie locazioni su di un paio di isole, sfruttando il piccolo mazzo di carte e trippolini che gli è fornito all’inizio della partita. Tra le particolarità vi è il fatto che la composizione delle carte ‘costruzione’ di ognuno è nota dall’inizio e che il gioco è diviso in due mani, nella seconda delle quali la mappa diventa scoperta e si ha la conoscenza anche di molte della carte obiettivo in mano agli avversari, inserendo ciò una ventata di riflessione (con bluff dietro l’angolo) in una esperienza di gioco altrimenti piuttosto ‘da famiglie’. Ottimi i componenti, come in tradizione della casa tedesca, mentre un pò meno ispirata del solito è parsa la grafica: a breve comunque dovreste poter leggere un full report anche su questo titolo !
 Il sempre presente Valtriani mi ha invece accennato, oltre alla futura uscita di suo titolo ‘su commissione’, anche a quella imminente della Espansione di 011, la quale conterrà nuove miniature, eventi ed una ulteriore linea narrativa da seguire, il tutto cercando sempre di mantenere ben ferma la forte ambientazione che caratterizza il gioco. Tra le varianti proposte vi sarà anche la possibilità di avere partite più brevi, per cui un pò tutte le principali richieste degli appassionati sembrano aver indirizzato lo sviluppo di questo add – on.
 Con lo stesso autore, il barbutissimo Andrea Angiolino, si è invece parlato della imminente uscita, sotto il marchio della ‘fenice’ Ares Games, nata dalle ceneri della Nexus, del nuovissimo Wings of Glory, destinato a riprendere i fasti del precedente Wings of War. Erano disponibili a Pisa una delle primissime copie della scatola di partenza, dotata di quattro belle miniature di aerei WWII , nonchè altrettante (anche se a fianco ne vedete solo tre) scatole di aerei singoli, il tutto per la gioia degli appassionati dei duelli aerei.
In arrivo, naturalmente, c’è all’orizzonte anche la versione ‘marittima’ del gioco, ossia Sails of Glory, nella quale, sempre con il sistema card driven e con l’uso di miniature predipinte, gli scontri saranno ambientati tra il XVII ed il XIX secolo e coinvolgeranno molteplici natanti a vela!
Nan, guerrieri, draghi e miniature varie attraevano inoltre gruppi di visitatori, assiepati a questo stand, mentre di fronte ..
.. momenti di gloria per i fumettisti di Fumetti Crudi ..
Vabbè, diciamo che mi fermo qui, ben sapendo di aver ragionevolmente lasciato da parte un sacco di cose (approposito: un saluto al sempre disponibile Michele Mura, che mi ha parlato di un suo gioco per bambini in prossima uscita e fornite delle carte addizionali per Jerusalem), ma dalle foto scattate quello che mi è rimasto impresso è quello che vi ho riportato, il tutto sempre nello spirito di invogliare a venire, quando è possibile, a questi eventi e con l’idea, per chiunque abbia dimenticato, che basta contattarmi e porrò rimedio alla dimenticanza!!
Un ricordo ed un saluto speciale a chi ha condiviso il tavolo con me, ai ragazzi dell’asta che si son sgolati per oltre due ore ed a tutti i volti noti che ho visto!

Leave a comment