Norimberga 2012 e dintorni (V parte)

scritto da Fabio (Pinco11)

Ok, ok, lo so che la fiera è oramai alle spalle da tempo, ma resta il fatto che di molti dei titoli che stiamo parlando è stata proposta una presentazione proprio in occasione della rassegna tedesca, per cui il titolo lo manterrò ancora, anche se per poco 😉
Libellud
La casa di Dixit, in associazione con Asmodee, sta preparando un titolo che sembra essere promettere decisamente bene, ossia Seasons, ideato da Regis Bonnessee, titolo (per 2-4 giocatori, 45 minuti a partita, contenente testo in lingua – che sarà inglese e francese a seconda dell’edizione) nel quale sono proposte diverse delle meccaniche piuttosto trendy di questo periodo. 
Le informazioni disponibili sinora parlano infatti di un gioco a base di carte (come una gran mole di titoli di quest’anno), nel quale sono distribuite ad ogni giocatore ad inizio partita nove carte, che egli deve dividere in tre mazzetti, che utilizzerà nei tre turni nei quali si articola il gioco (più o meno). 

A quel punto seguono svariati lanci di dadi, utilizzando  ogni volta un diverso set di essi, che varia di colore (rispecchiando la teorica stagione): ne sono tirati sempre uno in più dei giocatori al tavolo e segue a turno la scelta di uno dei risultati usciti, con i relativi effetti (prendi risorse – di solito nel senso di mana – rappresentate da dischetti di cartone, svolgi azioni …). 
Ci sono poi cristalli, schede personali nelle quali si tiene traccia di quanto disponibile, nonchè carte che contengono degli effetti descritti da uno specifico testo. Mescoliamo il tutto ed otteniamo un titolo che promette, se non altro, di attrarre l’attenzione: qualche informazione addizionale la potrete trovare in questo video, in inglese, girato ad Essen al tavolo di BGG, avvertendovi però che chi ha illustrato il gioco, chiaramente non anglofono madrelingua, faceva una fatica pazzesca a spiegarsi e la cosa influisce pesantemente sulla comprensibilità della sua spiegazione ..
Quanto alle illustrazioni devo dire che esse promettono a loro volta molto bene e sono realizzate da Xavier Bennifey Durin, dal blog del quale sono tratte le immagini a lato  (salvo una, tratta da BGG, pubblicata da Laszlo Stadler).
Ludocom
Restiamo in Francia con la casa che recentemente ha prodotto Arriala, per parlare brevemente di un nuovo titolo dedicato al vino (tema del tutto innovativo, direi, ironicamente, vista la messe di gestionali potenzialmente adatti per gli enologi), ossia  Vignobles, del quale, a parte il duo di autori Arcas – Peccoz, poco si sa. Attraente è comunque, se non altro, il disegno della donzella vendemmiatrice di cui in copertina e per ora deve bastare, sino a che non saranno lasciate trapelare ulteriori informazioni ..
Mayfair Games
La casa americana ospiterà una nuova uscita dell’autore feticcio Wallace. Dopo il treno e l’automobile è ora il turno degli aereoplani, come lo stesso titolo, Aeroplanes: Aviation Ascendant, tradisce. Il gioco sarà adatto per 3-5 giocatori e promette di essere una simulazione economica da svolgere in un paio d’ore almeno di partita.
Altro autore noto, ossia il Moyerson che ha spopolato con i suoi Saboteur, è invece il creativo dietro a White Water, titolo pià leggero nel quale si dovranno percorrere con fragili canoe i ribollenti flutti di fiumi pieni di rapide, il tutto a colpi di dado. Il fatto che sarà per 3-4 giocatori per 45 minuti a partita ed una grafica che promette di essere sul colorato esauriscono le info disponibili ad oggi al riguardo .. (le immagini di questi due giochi sono tratte da BGG, postate da Eric W. Martin)
Queen Games
Due righe solo per segnalare che tra le uscite della stagione compare ora anche Maharani, un gioco ideato dal noto designer Wolfgang Panning (Alhambra), nel quale da 2 a 4 giocatori andranno a piazzare sul tavolo, formando una sorta di mosaico una sessantina di tessere le quali, aldilà di una manciata di trippolini / lavoratore, andranno a costituire il fulcro della componentistica di questo titolo.
— Le immagini sono tratte dal manuale, da BGG o dai siti delle case produttrici alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —

5 comments on “Norimberga 2012 e dintorni (V parte)

  1. Posso anticiparvi con grande piacere (visto che quel gioco mi gusta un sacco! 😛 ) che Seasons uscirà in versione italiana sotto etichetta Asterion nel secondo semestre del 2012!

  2. Alhambra è di Dirk Henn.
    Panning ha dato una mano solo per le espansioni; diciamo che è un manovale delle espansioni della Queen Games (Alhambra, Fresco, Samarkand e via dicendo).

    Giochi “famosi” realizzati da Panning sono Hexen Rennen, Flandern 1302, Indus… non proprio dei capolavori.

  3. Sono stato troppo sintetico: dovevo dire effettivamente 'ha collaborato alla serie Alhambra', invece di dire solo 'Alhambra', ma di inserire invece i nomi dei 'titoloni' che mi hai citato proprio non mi sembrava effettivamente il caso 😉 .. per il resto direi, beh, che, noto è noto, anche se non proprio come un grosso autore … io però ho detto solo 'noto designer', per cui ci sto dentro .. 😛

Leave a comment