Norimberga 2012 e dintorni (III)

scritto da Fabio (Pinco11)

Eccoci ancora qui con una nuova puntata della nostra rapida esplorazione per flash delle novità annunciate in uscita nella stagione ludica da venire.

Abacus

Michael Schacht ed il suo Africana aprono la linea delle novità preannunziate dalla casa dalla grande A: siamo qui trasportati nel continente una volta dei leoni per un titolo che si presenta come un classico raccogli e consegna, con l’uso di carte colore ed obiettivo, molto orientato per un pubblico familiare. L’età suggerita è dagli otto anni in su, il tempo a partita la classico oretta, da 2 a 4 i giocatori ed a prima vista non dovrebbero esserci componenti in lingua.

Gameworks
L’editore svizzero che si è fatto conoscere grazie al suo Jamaica propone Crazy Circus, riedizione di Jungle Smart, gioco ideato da Dominique Ehrhard, che propone una serie di puzzle logici con tre animali da collocare in posizioni prefissate utilizzando dei comandi che ne indirizzando posizionamento e movimento. Molto attraenti i componenti di un prodotto che si propone come adatto ai più piccoli, ma non solo!
Accanto a lui avremo poi l’uscita di Pix, ideato dalla coppia Escoffier – Frank, il quale simula la creazione di figure utilizzando quadrettini neri da collocare all’interno di apposite griglie. Il tutto ricorda molto l’arte, tipica dei primissimi tempi dell’era del computer, di disegnare utilizzando i soli caratteri asc e potrà incuriosire più di un nostalgico. Il titolo si pone, evidentemente, tra i giochi di gruppo, in quanto è suggerito per 4-9 giocatori ed il prezzo si collocherà intorno ai 30 euro.

Alea

Sorprese in vista per il marchio della ravensburger sinora dedicato ai giocatori più appassionati e che ha ospitato difatti varie delle prime uscite di Feld. Per il futuro imminente si preannunziano invece un paio di uscite, ossia Vegas, di Rudiger Dorn e Saint Malo della coppia Markus e Inka Brand, che si basano su dinamiche da ‘tiro di dadi’ e che ottengono, nella scala difficoltà dell’editore (che è comunque sempre un attimo più sul complesso dello standard) rispettivamente ad 1 e 2 di 10.

Nel secondo dei titoli citati si parla anche di un tabellone cancellabile e la curiosità, in mancanza di immagini di una versione davvero definitiva, è sovrana: l’idea di massima è quella di una sorta di Yahtzee pompato, perchè di fatto si tirano dei dadi, i quali raffigurano elementi ‘costruttivi’ e se ne selezionano alcuni (c’è la possibilità di ‘acquistare’ un risultato) e quindi si disegnano sulla griglia presente sul tabellone personale cancellabile (vedi immagine a lato, di Daniel Danzer, tratta da BGG). I punti vittoria dovrebbero essere legati alla presenza sul tavolo, a fine partita, dei vari edifici (composti da diverse parti) o qualcosa del genere. Per ora le indicazioni rese sembrano suggerire che la parte sul disegno manuale e cancellazione serva solo ad incidere sui costi di produzione (in linea con quanto visto per Glen More), ma è presto per trarre conclusioni definitive. Resta comunque chiaro come entrambe le uscite Alea, a base di dadi, non si rivolgano per nulla al solito loro target di core gamers. Il tutto stupisce ancor di più considerando dal marchio che ospiterà queste uscite .. 

Eggertspiele
 Sotto il simbolo della volpe  si nascondono stavolta (oltre al più volte annunziato Kaispeicher, espansione di Speicherstadt) un paio di titoli dei quali si sta per ora poco più che parlando. si Tratta di un titolo del duo Dorra – Linde, ossia Milestones, nonchè di un Knizia da 30 minuti a partita, ossia Spectaculum, del quale si sa giusto ciò che l’immagine di copertina può suggerire.
Gen42
La casa editrice di di John Yianni propone una versione da viaggio (con pedine di metà della dimensione rispeto all’originale) del loro cavallo di battaglia Hive, la quale prevederà la presenza all’interno del sacchetto anche delle pedine espansione del mosquito e della ladybug.
  Intellego Holzspiele
Due astrattoni piuttosto simili tra loro, entrambi ideati dal prolifico herr Knizia , ossia Gravitas e Singapur sono sulla tabella d’uscita di questo editore. Si tratta di giochi che si svolgono su griglie da 4×4 e 5×5, sulle quali trovano posto tessere numerate, destinate ad essere variamente impilate o spostate. 
Kosmos
L’editore propone, tra i numerosissimi titoli nel proprio calendario, un paio di versioni ‘gioco di dadi di’, rispettivamente dedicate a Keltis ed Einfach Genial. A loro si aggiungono però anche alcuni prodotti un pochetto più corposi, tra i quali ho notato per ora Waka Waka (chissà se han pagato i diritti a qualcuno ..), di Dorn, del quale per ora poco si sa, ma che sarà dotato di una classicamente sfolgorante immagine per il tabellone realizzata da un Menzel d’annata. Che ne dite ? Il ‘motore’ del gioco sarà a base di carte (66) ed il prezzo di base sarà di 30 eurozzi, il tutto rivolto a 2-4 giocatori per 45 minuti a partita (purtroppo però alcune carte conterranno del testo in tedesco ..). – immagine tratta da BGG postata da Arneji
— Le immagini sono tratte dal manuale, da BGG o dai siti delle case produttrici alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —

4 comments on “Norimberga 2012 e dintorni (III)

  1. Africana si presenta certo accattivante con quella grafica un po' “vintage”, potrebbe risultare interessante per partite rapide e neofite…tabelloni così “corposi”, all'occhio mi attirano sempre, ammetto… 🙂
    Lo “yahtzee” dovrebbe poter svecchiare un sempreverde, rimango perplesso sulla “scoperta dell'acqua calda” ergo lavagnetta-cancellabile-style…mah…
    Waka waka mi odora tanto di Stone Age versione light-fast…se mi mettono il pedone con le forme di Shakira, potrebbe interessare… ;P
    Curiosità innegabile inerente Spectaculum, sperando non sia un gioco di solo *levate Specta*…ma c'è di mezzo il buon Knizia, che sempre profilifico, non manca mai all'appello.

  2. Abbastanza incuriosito da Africana… ma soprattutto abbagliato dal lavoro di Menzel per il tabellone di Waka Waka!

    Keltis + Ingenius di dadi? Ma basta! Knizia ha già sfondato il fondo del barile e sta per raggiungere il centro della terra ^^'

Leave a comment