Norimberga 2012 e dintorni (II)

Scritto da Fabio (Pinco11)

Proseguo nella proposizione di carrellate di brevi info sui titoli annunciati come in uscita, per la gioia di chi ama attendere e programmare con attenzione i propri acquisti con mesi di anticipo 😉
999 Games
 L’editore olandese ci consente, finalmente, dopo il successone ottenuto con il suo Vasco da Gama (della What’s your game), di apprezzare nuovamente un’ideazione del nostro Paolo Mori. Si tratta di un gioco di carte per 2-7 giocatori sufficientemente rapido (si parla di 20 minuti a partita) e semplice (è proposto dai 6 anni in su) ed è a tema ‘olimpico’, visto che si chiamerà Olympicards. Dal buon Paolo Mori apprendo trattarsi di un titolo leggero, giochillo di carte da lui ideato nel 2008, adatto per famiglie o per gruppi di amici che volgiono farsi quattro risate insieme, che nel playetesting ha ottenuto lusinghieri risultati, tanto da arrivare alla produzione quasi intoccato rispetto all’idea originaria. 
Kosmos
Sulla scia delle due tendenze in voga in questo periodo, ossia quella di far uscire giochi di carte e quella di sfruttare i titoli di successo, ecco arrivare sulle nostre tavole anche il Gioco di carte del Mondo senza Fine, ossia il seguito ideale del titolo ambientato nel mondo creato dai romanzi di Ken Follet. 45 minuti è il tempo medio a partita indicato, l’età raccomandata è dai 12 anni in su ed il prezzo consigliato, per ora, è collocato su di un interessantissimo 6,99 euro. Walter Schranz ne è l’autore e sembra che alcune delle carte conterranno del testo in tedesco, anche se limitato, mentre la maggior parte di esse saranno indipedenti dalla lingua. Qui trovate, se siete tedescoparlanti, il manuale.  
Queen Games
La casa della ‘regina’ propone, come al solito, un lungo elenco di potenziali novità: tutto starà a vedere se poi alla fine riusciremo a vederle o se, come accaduto nel recente passato, la loro uscità andrà a slittare sino quasi a scomparire. In ogni caso nella lineup abbiamo Edo, gestionale che ci porta nel giappone del circa 1500, a costruire castelli, mercati ed opifici nella Tokio dell’epoca. Il titolo, ideato dalla coppia Louis e Stefan Malz, si è distinto con il nome di Altiplano ad un recente concorso (Hyppodice) ed è ora proposto come titolo di punta della ‘grande Q’ per questo periodo.
Accanto a lui ecco poi Kairo, riedizione di Tori, di Kimmo Sorsamo, finlandese. Il gioco di propone come un piazzamento tessere da collocare all’intero di una griglia quadettata che nella versione originaria riproduceva un mercato nella Helsinki del 1952 e che ora si sposta al Cairo. Qui le regole in inglese  di un titolo che nasce per 3-4 giocatori, ma che gode di un paio di regolette speciali per renderlo adatto anche al testa a testa. A breve seguirà pure una anteprima su questo titolo, dalle meccaniche abbastanza asciutte, legate al piazzamento e controllo territorio.
Tra i coming soon troviamo poi la prima espansione di Kingdom Builder (della quale sentivamo la mancanza!), ossia Nomads, la quale (imagine tratta da BGG, postata da Eric Martin) conterrà quattro nuove parti di tabellone, una quindicina di nuove tesserine locazione (con i rispettivi nuovi ‘poteri’) ed una nuova modalità di gioco, nella quale i castelli sono sostituiti dagli insediamenti nomadi, che danno appunto il nome al prodotto. 
Sarà possibile in qualche modo sfuggire alla regola che impone di collocare le proprie casette in adiacenza a quelle già presenti e vi saranno nuove carte punteggio, oltre ai segnalini ‘cava’, da usare strategicamente per bloccare gli avversari, ed un set di casette per il quinto giocatore. Vedremo se questa aggiunta al gioco base riuscirà a rinfrescare il titolo al punto da fargli recuperare un pò di sprint nelle vendite e nell’attenzione agli occhi degli appassionati.

— Le immagini sono tratte dal manuale, da BGG o dai siti delle case produttrici alla quale appartengono tutti i diritti sul gioco di cui si parla. Le immagini e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di presentazione del gioco. —

13 comments on “Norimberga 2012 e dintorni (II)

  1. Caro Fabio, ti vedo proprio un po' scettico sull'espansione di Kingdom Builder, e invece indovina? Io sono piuttosto esaltato all'idea di provarla… eh eh. Simpatici saluti

  2. Come titolo di guerra non posso non consigliarti Risk: Balance of Power… difficile da trovare ma notevole. Troverai online una mia recensione domattina. ^__^
    Altrimenti anche Small Word è uno strategico interessante che scala fantasticamente anche in 2.

  3. civilizzazione: througth the ages
    guerra (strategico) annibale, twilight struggle
    guerra (tattico) tutta la serie Command & Color ( memoir 44, ancients,battle of westeros, battle cry…)

  4. sinceramente non mi trovo estasiato per le uscite postate in articolo…curioso sicuramente per il prodotto del Mori.
    Prendo occasione dal post di Poldoeold per chiedere opinioni ai bloggisti presenti circa Kingdom Builder…ho letto pareri assai discordati, il Vaccarino per ora non ne ha fatte di “vaccate”, perdonatemi il facile gioco di parole… 🙂

  5. Una nota: per quanto ne sappia Vasco da Gama è stato sviluppato dalla “What's your game?”, non dalla 888 Games (che forrse hanno distribuito una versione localizzata)
    Ciao!

  6. Si, è vero, ma non intendevo dire che la 999 aveva sviluppato 'Vasco da Gama', ma solo che Olympicards è una delle prime uscite di Mori dopo Vasco da Gama … Ho idea di essermi espresso male 😉

  7. Grazie a tutti per i consigli attualmente nella mia collezione posseggo: Labyrinth: The War on Terror, Vasco da Gama, I Corsari dei Caraibi, Ideology, Santiago de Cuba, Navegador, Village, Revolver, Chrononauts e infine Star Trek Deck Building Game, di quest'ultimo penso di essere tra i primi ad averlo in Italia, spedito dall'America! Si vede che sono un fan di Star Trek? LOL (Se volete una recensione dei giochi che posseggo basta chiedere 🙂 )

    Il mio prossimo obiettivo sarebbe Ecplise, però come già detto parecchi giochi li gioco in 2. Purtroppo nel mio gruppo di gioco girano sempre gli stessi giochi ed è difficile inserirne di nuovi.

  8. Ciao EssE999. Avevo perso il commento: contattami per mail (la trovi a lato, cliccando su 'Fabio (Pinco11)) perchè volentieri possiamo ospitare le tue impressioni su alcuni dei titoli che mi hai segnalato!

Leave a comment