Tutti a votare !! .. per il miglior gioco sul VOSTRO tavolo !


scritto da Fabio (Pinco11)

Siamo a fine anno e dopo aver visto insieme letteralmente centinaia di titoli si avvicina il 2012 e con esso anche l’assegnazione del mio piccolo, insignificante, premio che annualmente mi sono sentito di attribuire al titolo che ritenevo essere di volta in volta il ‘Miglior gioco sul MIO tavolo‘ di quei dodici mesi.
Nel 2009 avevo incoronato quale mio preferito Chicago Express e nel 2010 Navegador, titoli che avevano meritato il riconoscimento per essere finiti decisamente spesso sul mio tavolo da gioco e sempre (o quasi) con reazioni positive da parte degli amici con i quali condividevo le mie partite.
E’ giunto ora il tempo di pensare a chi assegnare il premio quest’anno, ma stavolta qualcosa è cambiato, per cui anche le modalità di scelta saranno diverse !

Il 2011 è stato infatti per il blog un periodo di grande evoluzione, passando da semplice hobby di una persona che aveva piacere di diffondere la conoscenza del nostro piccolo mondo dei boardgames, ad una realtà più consolidata, con articoli praticamente quotidiani e con un ventaglio di titoli ed argomenti trattati decisamente più ampio. Nel contempo il numero di lettori è cresciuto in modo esponenziale, aggiungendosi moltissime nuove facce ai primi che avevano notato e frequentavano queste quattro righe virtuali: per strada con alcuni di essi si sono sviluppate corrispondenze, ci si è visti in occasione di fiere, con l’occasione quindi di conoscersi, mentre altri sono entrati, in modo più o meno stabile, a collaborare con me in questo impegno.

E’ solo grazie a loro che il blog è diventato oggi quello che è per cui, nel parlare di bilanci, un grosso GRAZIE a loro è d’obbligo, così come un grazie va a tutti coloro i quali (anche loro in crescita) aiutano a far crescere la nostra realtà partecipando con i loro commenti, diffondendo link degli articoli che gli sono più graditi o, più semplicemente, leggendoci, contribuendo in modo decisivo a far realizzare quello che è l’obiettivo di chiunque scriva, ossia .. essere letto 😉

Detto questo, passo al premio ed ho già detto in un recente articolo che tutti i premi sono privi di un grosso valore intrinseco, per cui non pretendo che il nostro inverta clamorosamente questa tendenza. 

Quest’anno però l’idea sarebbe quella di produrci n un qualcosa di più organico, proponendo addirittura TRE categorie di premi e rimettendo ai lettori la scelta dei tre ‘nominati’ (per ogni categoria) tra i quali la redazione compirà la scelta finale del vincitore. Usciranno quindi settimanalmente i relativi sondaggi, ai quali chi vorrà potrà partecipare, contribuendo al successo dei propri titoli favoriti ! Specifico che il lotto dei votabili è scelto dai collaboratori del blog e che sono indicati titoli che sono usciti nel 2011 o che hanno avuto una edizione italiana in questo anno.

La prima categoria sarà quella dei ‘giochi per tutti (o quasi)’. In questo gruppo rientrano tutti i titoli che possono essere in qualche modo proposti anche ad utenti occasionali: non c’è la pretesa di creare barriere troppo precise e sono sempre convinto che il novero dei titoli che possono essere spiegati ad un neofita volenteroso sia grandissimo (una volta proposi ad un neogiocatore assoluto Steam … ok, lo ammetto, esagerai un attimo), ma l’idea è quella di proporre qui giochi che possano essere adatti per un pubblico abbastanza ampio.

La seconda è quella dei titoli ‘per giocatori più esperti‘. La categoria ricomprende, di fatto, tutto ciò che non rientra nell’altra, semplicemente ! 
La terza classe per il premio è, infine, come preannunciai poco tempo fa, quello per la miglior produzione italiana, ossia per il gioco ideato e prodotto nel nostro paese (poco conta se l’autore è magari straniero – di solito tanto i nostri titoli sono tutti a stelle e strisce -: il discrimine è che il produttore sia nostrano). Annoto che le semplici edizioni italiane di giochi già editi all’estero NON partecipano in questa categoria. Il vincitore riceverà l’ambito (!?) trippolo tricolore virtuale.
Nota: le immagini che vedete a corredo dell’articolo volutamente non riguardano i titoli citati, per non influenzarvi !!
Bene: bando alle ciance e via ai sondaggi !

I candidati per le tre categorie, tra i quali potrete scegliere settimanalmente i tre nominati, saranno:

Miglior gioco per tutti:
7th wonders
Airlines Europe
Dungeon Fighter
King of Tokyo
Kindom Builder
Last Will
Mondo
Panic Station
Pantheon
Santiago de Cuba

Miglior gioco ‘per esperti’:

Alien Frontiers 
A few acres of snow
Aquileia
Belfort
Burgen von Burgund
Civilization
Drum Roll
Dungeon Petz
Gears of War
Helvetia 
Innovation
Lancaster
Mansion of Madness
Olympos
Ora et Labora
Trajan
Wiracoqua


Miglior gioco italiano:

011
Arcanum
Assist !
Dungeon Fighter
Hug Me
Lupin III
Lumacorsa 
Metropoli
Prestige
Ristorante Italia

Sake e Samurai
Ventura

Bene, ora non resta che lasciare la parola a voi per i voti: se qualcuno volesse suggerire qualche inserimento dell’ultim’ora, siamo qui a disposizione per valutare anche qualche aggiunta alle nominations !

16 comments on “Tutti a votare !! .. per il miglior gioco sul VOSTRO tavolo !

  1. Ma questo… questo è Crea il TUO Premio Inutile! Che bello, che bello!
    Noto che i giochi italiani sono (ri)finiti nel ghetto, come se non fossero in grado di competere coi cugini stranieri.
    In bocca al lupo coi voti multipli e i fake, secondo me sul gioco italiano ne vedremo delle belle.

    Comunque il mio tono perculante rimane molto scanzonato, perché in fondo trovo l'iniziativa simpatica. Quasi quasi propongo al Puzzillo di fare “Il Puzzillo di Legno: il peggior gioco 2011”.
    Io ovviamente tifo per Ferrero Rocher.

  2. I complimenti vanno a te Fabio e tutti i ragazzi che inviano recensioni e dedicano tempo per mantenere aggiornato questo blog.

    Mi dispiace non vedere nella lista Eclipse fra i giochi da esperti o tradotti in Italiano, so che la diffusione è stata rallentata per motivi di stampa e solo chi lo ha preso a Essen o Lucca lo ha potuto comprare. Comunque è un gioco che mi ha colpito molto e impressionato, dopo una spiegazione non molto semplice il gioco si rivela invece semplice e molto vario.

  3. Per Mr. Black Pawn, non è niente male come idea! Pensaci sul serio, potresti fare tipo una classifica con una frase che descrive brevemente il gioco! Sarebbe bello poi scrivere un articolo in collaborazione col puzzillo e mettere a confronto le due classifiche. Potrebbe anche interessare a pinco, pensiamoci!
    -Izio

  4. Pedone… ho paura a chiedertelo comunque… perché non ci proponi tu dei titoli italiani usciti quest'anno che potrebbero andare nelle categorie previste? E per la cronaca Aquileia anche se non è stato pubblicato da un editore italiano è un titolo italiano…

    Sul voto multiplo o fake francamente non capisco la critica gratuita ma sarà la mia mentalità tedesca. Non si vince niente e abbiamo detto che è un premio che non ha nessun valore al di fuori di questo blog… se vuoi è il Premio dei lettori di questo blog (tra cui vedo ci sei anche tu, quindi vota pure quante volte vuoi dal pc di casa, da un Internet cafè con reindirizzamento IP turco, dall'I-phone, o dall'asciugacapelli, dalla Playstation o dal Commodore 64… se il dato è falsato non ne faremo un dramma… non saranno certo i nostri risultati a far fluttuare il mercato dei giochi da tavolo in positivo o in negativo per questo o quel titolo. Ste diatribe inutili lasciamole a Maria de Filippi no?

  5. Sul voto multiplo o fake, la critica non era rivolta a questo blog ma a chi, senza motivo reale, ma solo per far vedere di avercelo lungo (il codazzo di fan, che avete capito!), spinge al voto falso o multiplo o a chi pretende di dare validità e valore a votazioni falsate.

    Per il resto, non sta a me fare queste distinzioni. Per me Kingdom Builder e 7 Wonders nella stessa categoria di Dungeon Fighter non hanno senso, hanno target diversissimi, ma capisco la suddivisione in sole 2 categorie, e poi sono scelte vostre.
    Aquileia è un gradino sopra tutti gli altri, per cui è nei giochi “fra esperti” oppure è solo l'editore straniero a fare la differenza (e quindi non sono tanto gli autori italiani a essere sfigatelli, ma gli editori)? Ventura non c'è, come mai?

  6. Beh, io penso che essendo un blog italiano, fare una categoria italiana ci sta come scelta no? Indipendentemente da chi è sfiganzo o meno… Ventura possiamo aggiungerlo agli italiani se Fabio è daccordo. Dopotutto è una produzione Stratelibri

  7. Allora: prima di tutto sono LIETISSIMO che l'iniziativa stia riscuotendo questa accoglienza 😉

    Poi aggiungo subito che l'idea alla base del creare una apposita categoria per gli 'italiani' è proprio il contrario del 'ghetto': lo spirito della cosa l'ho chiarito nel precedente articolo (http://pinco11.blogspot.com/2011/11/la-stagione-dei-premi.html) che avevo scritto in generale sui premi, verso la fine (capisco però che arrivare in fondo ai miei articoli sia per lettori attenti 😉 ) ed è quello di METTERLI IN RISALTO, nella logica che è giusto che essi abbiano un proprio spazio di valutazione, agli occhi degli utenti / lettori italiani.

    Aquileia quindi, pur ideata da un italiano, non rientra nel lotto, perchè l'editore è straniero: ciò non gli ha impedito di entrare però nella competizione dedicata ai titoli 'per esperti'.
    Ventura invece l'ho dimenticato: provvedo subito ad aggiungerlo all'elenco, perchè gode dei requisiti !

    Quanto alla divisione tra le due categorie non era facilissimo tracciare una linea di demarcazione: ci siamo ispirati all'idea della proponibilità a neofiti senza troppa fatica .. Poi concordo che per certi titoli ci sia da dubitare: ci siamo consultati al volo tra redattori ed alla fine ho partorito l'elenco che vedete .. 😉

    Per Eclipse purtroppo sarà per il 2012, perchè non c'è stato tempo per provarlo prima: la distribuzione ufficiale della versione Asterion partirà tra il 12 ed il 13 dicembre ..

  8. @ Nylo: per Troyes ti sembrerà strano, ma nessuno dei redattori lo ha proposto … 😉 Pensavo ad una dimenticanza, perchè è un titolo che ha un senso ed un suo valore, ma la realtà è anche che ognuno di noi poteva indicare solo 5 titoli ed alla fine non è entrato nella top 5 di nessuno ..
    Per una modifica del sondaggio sulla sua categoria 'al volo' è oramai tardi – la abbiamo messa online per prima perchè era nutrita, ma vedo che i suggerimenti sono sempre tanti !! – (per qualsiasi suggerimento sulle altre due però, come vedi, sono disponibilissimo !!!

  9. L'unica mia critica a questa votazione é che molti giochi non sono ancora in commercio per poter dare un giusto giudizio, vedi ad esempio Eclipse già da te citato o altri titoli.

    Ad esempio Ora et Labora e Trayan aspetterò che escano in italiano e poi valuterò se comprarlo e così anche per altri titoli che verranno tradotti, grazie alle case editrici che stanno facendo ottimi sforzi per portarli in Italia a prezzi competitivi.

    Non è per creare discussioni ma per essere pignolo visto che molti giochi sono usciti ad Essen e in giro se ne vedono pochi 😦 Rimane una valida votazione ma avrei preferito magari vederla fare verso la primavera in modo che tutti o almeno gran parte dei votanti hanno potuto provare e dare un giudizio equo, non solo di lettura del regolamento e poi dire “il gioco gira male e non è bilanciato”, sono idee per i prossimi sondaggi 😉

  10. @ Pask: Condivido buona parte dei tuoi ragionamenti ed è per questo motivo che nei miei titoli non compaiono o quasi titoli di Essen e non ho votato per loro 😉

    So anche che il periodo 'ideale' per un premio sarebbe la primavera, ma è altrettanto vero che il premio è per il 2011 e non, come fanno gli altri premi, di una stagione 'calcistica' che va settembre alle soglie dell'estate (piccola critica allo Spiel des Jahres): tra l'altro dopo febbraio tende ad uscire sempre una nuova infornata di titoli (con Norimberga), per cui il problema, seppur in tono minore, si ripeterebbe.

    Alla fine, soppesato il tutto, ho deciso di mantenere la scadenza annuale che avevo già seguito gli scorsi anni (senza coinvolgere il pubblico). So che molti titoli proposti ad Essen non sono ancora ampiamente disponibili, così come so che alcuni possono aver votato per 'simpatia' e senza aver in realtà provato i loro favoriti, ma il bello di un premio per NOI è che siamo NOI a scegliere, cosa che non capita così spesso 😉

    In ogni caso per i titoli che saranno tradotti a breve ci sarà sempre il premio del prossimo anno !!!

  11. Infatti la mia “critica” va presa come in senso positivo, poi chiariti alcuni aspetti tecnici come da te citati rimane un “premio” per NOI votanti in base alle simpatie e pregi del gioco, autore e casa editrice 😉

  12. Il problema del premio 2011 fatto così presto è che non c'è il tempo materiale per provare e giocare a tutti questi giochi. Gran parte di questi io ancora non li ho ancora visti pure quelli che ho deciso di comprare (devono ancora arrivare).

  13. @Riccardo80: la scelta è stata quella di far coincidere il premio con l'anno solare, per rispetto all'idea del premio '2011'.

    I titoli che hanno avuto poca diffusione sinora, pur essendo usciti formalmente ad Essen 2011, potranno comunque partecipare al nostro importantissimo premio anche il prossimo anno, così come accade stavolta, per esempio, per 7 Wonders, uscito formalmente ad Essen 2010, ma che concorre per il premio 2011, in quanto è immesso sul mercato concretamente e massicciamente solo nel 2011.

    Tutti i titoli che hanno avuto poco spazio (come Eclipse, Tournay, …) potranno quindi 'recuperare' nel premio 2012 !!! 😉

Leave a comment