Essen 2010 e dintorni .. – parte IV

Ok, continua la mia personalissima rassegna di novità editoriali in vista della fine del 2010: più procedo e più mi rendo conto della estrema pazzia che mi ha contraddistinto nel pensare di darmi a questo progetto, visto che la massa di titoli che incontro sembra divenire inesauribile … Vabbè, vorrà dire che mi accontenterò semplicemente, in modo più saggio, di proporre ciò che mi sembra interessante, senza alcuna pretesa di completezza .. 😉
In questa puntata, in particolare, vado alla ricerca di titoli ancor più ‘di nicchia’ …
Arclight
Parlo qui di un gioco di carte di provenienza giapponese, dal nome ばるば★ろっさ, ossia Barbarossa, creato da Atsuo Yosizawa, il quale vedrà avversarsi, in una battaglia testa a testa, due giocatori, che ricopriranno il ruolo di ragazzine semiignude vestite da naziste, le quali tenteranno di invadere la Russia. I meccanismi saranno molto similari al concetto di deck building proposto da Dominion, con sei tipi di carte a disposizione dei ‘generali’. 
Le illustrazioni dovrebbero rappresentare il punto forte del gioco (per chi apprezza questo tipo di disegno), con donzelle in perfetto stile manga svestite al punto giusto (o sbagliato, per chi non apprezza …). Sicuramente poco politicamente corretto, ma un titolo che potrebbe interessare ai fan del sol levante … (p.s. ho dimenticato di dire che c’è, ovviamente, del testo … in giapponese ?). .. ah, dimenticavo il link al sito della casa … poco utile però per chi ignora il significato dei disegnini che i japs utilizzano come lettere …
Dalla stessa casa proverrà poi un ulteriore titolo, sempre di carte e sempre co dinamiche simil – dominion, a tema, stavolta, giovani cameriere semi svestite … il titolo ? Tanto cuore .. : di più non chiedetemi, dico solo che son già previste espansioni …
Gen four two
La casa editrice del creatore di Hive proporrà quest’anno una nuova mini espansione per il suo acclamato cavallo di battaglia, consistente in una tessera secca per giocatore, come in mosquito  : l’animaletto prescelto è in questo caso la cocinella, per cui l’addon si chiamerà Ladybug. Per ora sconosciute sono le regole di movimento che questo pezzo avrà, per cui si dovrà attendere Essen per conoscerle …
Nel contempo sarà proposta la nuova edizione Carbon di Hive, la quale, includendo già il moscone, semplicemente sarà integralmente in bianco e nero, proponendo da una pezzi neri con disegno bianco dell’insetto corrispondente e dall’altra viceversa.
Da ultimo sarà poi proposto un titolo del tutto innovativo per il catalogo della casa, ossia un gioco di corse dal titolo Junkyard races, nel quale i giocatori assumeranno la guida di altrettante automobiline, che percorreranno una mappa esagonale (almeno questo elemento caratterizzante dell’autore rimane …) cercando di raccogliere tessere e carte bonus, all’interno di un tabellone double – face. Il circuito dovrà essere percorso un numero variabile di volte e le auto potranno essere upgradate nel corso del gioco, così come lasciare trappole per chi seguirà: maggiori info su questo gioco destinato ad essere utilizzato fino ad otto giocatori possono essere reperite nel sito della casa, dove potrete vedere anche un video illustrativo in tedesco – inglese.
Indie Boards and cards
La casa editrice che si propone di supportare i progetti editoriali degli autori che vi si rivolgono, in una sorta di collaborazione per l’edizione dei loro titoli, proporrà ad Essen ben tre giochi da tavolo, ossia Triumvirate, Haggis e The Resistance.
Partendo dal fondo dico che si tratta di un gioco di gruppo (da 5 a 10 giocatori) di Don Eskridge, con dinamiche (senza però eliminazioni in corso di partita) tipo Werewolf, nel quale i giocatori si fronteggeranno in un ipotetico futuro impersonando Operativi della Resistenza o le Spie Imperiali. Le regole sono proposte in modo tale da rendere inutile la presenza di un moderatore e, nella modalità ‘avanzata’  (è infatti contenuta una mini espansione del gioco, da 15 carte), prevedono la presenza di carte ‘trama’, per favorire lo sviluppo di una sorta di filo conduttore.
Sono invece due giochi di carte gli altri due titoli citati, il secondo per 2-3 giocatori, ideato da Sean Ross e con meccaniche che ricordano, per indicazione dello stesso editore, Tichu e Big Two ed il primo, oggetto di grande attenzione su BGG, destinato agli scontri faccia a faccia ed ambientato nell’antica Roma. Cesare, Pompeo e Crasso sono i tre candidati tra i quali i giocatori dovranno scegliere chi supportare per il trono di Imperatore, corrompendo, influenzando e brigando in modo tale da imporsi sull’avversario. Un gioco leggero (15 minuti a partita), ma non per questo, almeno nelle premesse, banale.
Maggiori info sui tre prodotti (nonchè la possibilità di preordinarli) sul sito della casa.
Sierra Madre Games
La casa editrice, che propone come propria mission quella di dar vita a titoli con contenuto educativo (ricordo il recente Erosion), propone un titolo a tema ‘la corsa allo spazio’, nel quale i giocatori si troveranno a competere tra loro (da 2 a 5) disegnando altrettanti missili (rockets) destinati alla esplorazione del sistema solare. Il titolo del gioco, ideato da Phil Eklund, è High Frontier e conterrà vari pezzi in plastica (missili, trasporti, parti di fabbrica, …), diagrammi di missili, brevetti e via dicendo. Un probabile must per gli appassionati dello spazio … Prezzo previsto intorno ai 45 dollari: per info potete andare qui.

Leave a comment