Neuroshima Hex (5): le espansioni. Babel 13 e Duel.

Nei mesi scorsi ho già dedicato vari approfondimenti al fortunato gioco della casa editrice polacca Portal ambientato in un mondo post apocalittico, parlando sia del titolo in sè che di diverse espansioni (sotto forma di nuovi eserciti) predisposte da fan. In queste occasioni credo di aver lasciato trasparire come il titolo meriti il successo che ha avuto in quanto, pur non avendo in sè gli elementi per divenire una “pietra miliare” dei boardgame, mescola al suo interno, in modo intelligente, meccanismi semplici, possibilità di un minimo di approfondimento “strategico” ed una certa rapidità di svolgimento, che lo rendono un titolo divertente e semplice (e non è poco !).

Per quanto personalmente abbia gradito moltissimo le espansioni proposte dai fan, sono rimasto invece relativamente freddo di fronte alle novità introdotte dalle due espansioni ufficiali, ossia Babel 13 e Duel, tanto da ritardarne la presentazione sino a che un lettore non me lo ha ricordato.

Partiamo dalla prima, ossia Babel 13: prima di tutto propone due nuovi eserciti, ossia NeoJungle e New York, i quali risultano a loro volta diversi, per impostazione, dai 4 forniti con il prodotto originario.

Non mi dilungo troppo sulle caratteristiche specifiche dei due eserciti, rinviando allo scopo alle schede riassuntive messe a disposizione su BGG (opera di Scott Everts, le trovate qui), segnalo solo che New York ha un quartier generale che attribuisce un punto vita ad ogni unità adiacente, ha unità spia, che fruiscono dei bonus dei moduli nemici ed una unità lanciarazzi, che spara anche non in linea retta, ricercando l’obiettivo. Oltre a ciò sono a disposizione dei newyorkesi anche due tessere (speciali ‘fondazione’) mina, che distruggono unità piazzate su di esse o mosse sopra di esse (salvo i quartieri generali). A livello strategico l’esercito in questione risulta piuttosto forte dal punto di vista difensivo.
Il NeoJungle invece ha come sua peculiarità interessante la nozione di motherland, una sorta di network a base di radici : tutte le unità che sono in qualche modo collegate, anche tramite altre unità a loro adiacenti, al quartier generale, beneficiano dei bonus attribuiti da moduli che siano a loro volta collegati al quartier generale (ci sono anche due tessere speciali ‘fondazione’ -radici la cui unica finalità è di estendere il network delle piante).

Descritti ora sommariamente i due eserciti, dei quali dobbiamo dire che dai pareri raccolti su internet risulterebbero ben costruiti e bilanciati, oltre che (soprattutto NeoJungle) sufficientemente innovativi, la reale chicca dell’espansione, che avrebbe la potenzialità di renderla un vero must è la presenza di numerose ‘tessere terreno’, le quali influiscono sulla capacità di movimento delle unità che le attraversano, sulla linea di vista, contengono (le warehouse) dei bonus e così via. Queste tessere possono essere piazzate sul tabellone, così da simulare nuovi scenari di combattimento e vi sarebbe anche la possibilità di creare in questo modo vari scenari uniti in una sorta di campagna. Il potenziale di questa aggiunta è quindi notevolissimo e sicuramente attira l’interesse di tutti i fan: l’unico problema sta nel fatto che con il manuale allegato al gioco è proposta una sola piccola campagna, cosa che mi sembra, per una novità di questa portata, una scelta un pò limitativa. L’acquirente infatti, per poter sfruttare appieno il prodotto, è così costretto a girare per internet alla ricerca di scenari costruiti dai fan, i quali si devono far carico del playtesting che avrebbe dovuto fare la casa .. A questo aggiungo che sino a quest’estate, quando avevo approfondito la ricerca, avendo il dubbio sull’acquisto di Babel 13 (poi accantonato), in giro di scenari non ce n’era per nulla (o perlomeno non erano facilmente rintracciabili ..).
In definitiva penso che l’espansione in sè sia contenga delle belle idee e sia, in definitiva, consigliata ai fan del gioco che avvertono di non essersi ancora stancati del gioco e sono desiderosi di esplorare nuove opportunità strategiche. A livello di prezzo siamo nella fascia tra i 17 ed i 20 euro (parlo della versione francese, acquistabile da negozi online), oppure intorno ai 30 euro, spese di spedizione comprese, per chi desidera farselo mandare direttamente dalla casa produttrice (penso con un manuale in inglese, oltre che in polacco … 😉 ): per chi fosse interessato dovrebbe essere sufficiente mandare una mail (in inglese) alla casa, dal loro sito.

Chiudo poi l’articolo aggiungendo qualcosa pure sulla seconda espansione di Neuroshima, ossia Duel, che sarà presentata proprio in occasione di Essen 2009. Le principali particolarità del pacco, a parte la presenza di ulteriori due eserciti , dotati a loro volta delle tessere speciali ‘fondazione'(Vegas e Smart – quest’ultima una ‘fazione’ ammutinata di Moloch), consistono nel fatto che si tratta di un prodotto anche standalone, ossia che può essere giocato anche senza possedere il gioco base, visto che assieme agli eserciti qui viene fornito anche un nuovo tabellone di gioco, uguale a quello del gioco base, ma arricchito da vari simboli ai lati, utili per tenere conto dei ‘poteri speciali’ che le nuove regole introducono., facendo riferimento alla possibilità di utilizzare, spendendo dei ‘punti energia’ (a destra nel tabellone) dei ‘poteri speciali’ (c.d. procedures) per intervenire (con spostamenti, danni, ecc.) sulle proprie unità e su quelle nemiche. Alcuni degli spazi sono poi evidenziati, perchè ospitano dei ‘terminali’ che possono essere utilizzati nel contesto di queste azioni speciali. Qui trovate il regolamento, in inglese, messo online dalla casa produttrice. A primissima vista direi che sono proposte ulteriori idee utili a dare nuova vita al gioco: nella scelta se acquistare o no questo ulteriore prodotto credo che il potenziale acquirente debba solo chiedersi se ancora non si è annoiato del gioco in sè (allora è un ennesimo must per lui) oppure se, in fondo in fondo, ritiene che oramai si stia spremendo all’ultima goccia un limone oramai esaurito …

p.s. spero con ciò di aver soddisfatto la curiosità (gentile richiesta) di Hanamigi 😉

— Nota: questo è il quinti articolo dedicato a Neuroshima Hex comparso su questo forum. Per ulteriori info cerca gli altri, utilizzando i menù a destra od il link nella parte iniziale di questo articolo —
— Le immagini sono tratte dal regolamento o dal sito della casa produttrice o da BGG (pubblicata da Mostly Harmless,
Przemyslaw Gumulka e Rafał Szyma). Tutti i diritti appartengono alla casa produttrice (Portal Publishing) le immagini (tratte dal sito della casa, dal regolamento e da BGG) e regole sono state riprodotte ritenendo che la cosa possa rappresentare una gradita forma di esposizione del gioco. —

7 comments on “Neuroshima Hex (5): le espansioni. Babel 13 e Duel.

  1. Come ho scritto avevo già approfondito l'argomento a suo tempo, perchè pensavo quasi di ordinare Babel 13 (tanto da chiedere alla casa i costi), così non è stato difficile scrivere la preview, che avevo rinviato anche perchè pensavo di aver a suo tempo un pò sovraesposto Neuroshima (siamo arrivati al 5° articolo .. 😉 ).

  2. Anche io volevo prendere babel 13 ma sicuramente non per le tessere terreno, che mi sembrano troppo grosse per il campo di gioco, considera che io ho la prima edizione dove il tabellone è un “ritaglio” essenziale, privo degli esagoni extra della 2a edizione! Le armate invece mi affascinano.
    Pensavo invece di prendere Duel, anche per avere una nuova plancia 😀

    Per caso sai dirmi qualcosa anche riguardo Witchcraft?
    Diamine ti faccio scrivere eh XD

  3. .. ok, ok, lo metto in scaletta tra le recensioni da fare (ho ancora alcune preview – Essen in lavorazione) 🙂 Stavolta però sarò meno rapido, perchè mentre Babel e Duel li avevo già visti, questo a suo tempo mi sono limitato a darci un'occhiata da lontano .. 😉

  4. Ok, mentre mi accingevo a reperire il materiale per adempiere alla promesa, ho avuto una sorpresa negativa. Purtroppo devo dirti che una recensione vera del titolo non potrò farla, almeno per ora, perchè la Portal, spero solo nella fase di riorganizzazione del suo sito, ha TOLTO (non c'è più il link su 'rulebook')la possibilità di vedere le regole di alcuni dei suoi titoli, tra i quali appunto Witchcraft (http://www.portalpublishing.eu/products/board-games/witchcraft/). In giro per internet ho trovato poi una sola recensione estesa, in inglese, del gioco (http://www.boardgamenews.com/index.php/boardgamenews/comments/game_preview_review_witchcraft/), che però non entra bene nel dettaglio delle regole (che tra l'altro starebbero in 4 pagine …). A prima vista sembra una variante sul tema 'Neuroshima Hex', ma per due giocatori e su di una scacchierina 6×4. Un grosso grosso successo, così d'acchito, non mi sembra lo abbia avuto … di più, purtroppo, non posso dire … 😉
    Spero di esserti stato lo stesso un minimo utile 🙂

Leave a comment